Arte

«Festa della pittura» di Andria: un mondo di colori, idee e confronti

Davide Suriano

La manifestazione a cura della Cooperativa San Francesco . In chiesta mostre di artisti nazionali e internazionali

ANDRIA - La città invasa di colori, cultura, idee, e confronti. In poche parole, una città invasa dall’arte. Ad Andria è in corso la prima edizione della “Festa della Pittura”. Le opere di differenti artisti, di fama nazionale ed internazionale, sono pronte ad invadere la città federiciana.

Una lunga maratona di eventi in programma fino a domani, domenica 4 giugno, tra mostre ospitate nelle chiese cittadine, workshop, incontri con i maestri della tavolozza e del pennello e conferenze dedicate alle tecniche del colore. Una manifestazione realizzata dalla Cooperativa San Francesco, con il patrocinio di Regione Puglia e comune di Andria, e che prevede un fitto calendario di appuntamenti, organizzato, è il caso di dirlo, a regola d’arte. La presentazione, giovedì scorso, si è tenuto nel centro storico andriese, fra i luoghi protagonisti di questa prima edizione della “Festa della Pittura”.

«Quattro giorni con pittori nazionali ed internazionali, mostre all’interno delle chiese messe a disposizione dalla Diocesi di Andria e tanti workshop. E’ un appuntamento davvero unico - ha detto Grazia Di Bari, consigliera regionale -. La novità più interessante è che portiamo ad Andria tutte le tecniche pittoriche esistenti. Gli artisti che saranno in giro per la città mostreranno ai cittadini come si realizzano le opere. Ci saranno pastelli, gessetti, l’olio e non solo. Davvero Andria si dipinge di arte cultura e bellezza», ha concluso Di Bari.

La presentazione della “Festa della Pittura” si è tenuta sul terrazzo del Museo Diocesano San Riccardo con la partecipazione del vescovo Mons. Luigi Mansi e del sindaco Giovanna Bruno. Taglio del nastro in pieno centro storico e via al fitto programma di iniziative della rassegna. Si tratta però anche di una festa che apre le porte della pittura a tutta la città, grazie alla preziosa collaborazione delle scuole, su tutte il Liceo Artistico “Colasanto”, delle associazioni del territorio e dei numerosi partner che hanno reso possibile questa edizione, che si candida ad essere la prima di una lunga serie.

«Andria ad artem. Questa “Festa della Pittura” vede davvero un coinvolgimento di moltissimi partner tra soggetti istituzionali, privati, imprenditori e associazioni - ha sottolineato Giovanni Lullo, organizzatore della “Festa della Pittura” -. La manifestazione vede una collaborazione ampia che dà il senso del peso specifico che si vuole conferire ad attività come questa. E’ un’occasione di crescita per la città, opportunità anche dei cittadini per fruire in maniera diversa dell’arte, compresa quella contemporanea, e declinata in diverse tecniche pittoriche. Il fatto che ci sia stato questo consenso istituzionale la dice lunga sul bisogno che si ha rispetto all’organizzazione e all’offerta di questo tipo di attività», ha concluso Lullo.

«Andria si veste di arte e pittura - ha aggiunto il primo cittadino Giovanna Bruno -. Sono giorni intensi di attività a tutto tondo, con proposte culturali di ogni tipo».

Privacy Policy Cookie Policy