sanità
«Salute Basilicata», stop alle file agli sportelli del Cup: un’app e prenoti i servizi
Si comincia da martedì 2 aprile. Destinatari L’azienda ospedaliera San Carlo, l’Asm, l’Irccs Crob di Rionero e l’Asp, visualizzando sul portale «Salute Basilicata»
POTENZA - In Basilicata niente più file agli sportelli o attese telefoniche per contattare gli operatori del Cup, dal prossimo 2 aprile, per prenotare esami e visite ambulatoriali nelle aziende sanitarie lucane basterà un’app. La nuova piattaforma, presentata ieri mattina, in anteprima, a Potenza, consentirà ai cittadini muniti di ricetta di fissare il proprio appuntamento presso l’azienda ospedaliera San Carlo, l’Asm, l’Irccs Crob di Rionero e l’Asp, visualizzando sul portale ‘Salute Basilicata’ le date disponibili e gli effettivi tempi d’attesa per l’erogazione della prestazione. Un servizio che la regione mette per prima in campo in Italia. «E’ una svolta per noi - ha spiegato Giuseppe Spera, direttore generale dell’azienda ospedaliere regionale San Carlo - siamo la prima regione d’Italia a mettere in pratica questo servizio: quattro aziende daranno in pratica un’unica risposta al cittadino che potrà scegliere in autonomia». L’obiettivo è garantire anche una maggiore trasparenza in termini di tempi d’attesa.
«Si tratta di un servizio che faciliterà l’accesso alle attività delle nostre aziende ospedaliere e sanitarie della regione, un servizio- ha concluso Spera- che consentirà anche la massima trasparenza dal momento che possono essere consultate le liste d’attesa sui vari centri».
«In contesto in cui la Sanità diventa sempre più digitale – ha affermato il commissario straordinario dell’Asm, Maurizio Friolo- l’articolazione del nuovo sistema di prenotazione è strategico per le nostre Aziende. Allargare le possibilità di prenotazione al Cup attraverso i nuovi strumenti digitali significa favorire l’accessibilità dell’assistenza e la riduzione dei tempi di attesa. La strada intrapresa rientra in un progetto più ampio che mira a migliorare i servizi sanitari, limitare le inefficienze e gli sprechi». Apprezzamento verso il nuovo progetto è stato espresso anche dal direttore generale dell’Asp, Antonello Maraldo , «il servizio sanitario lucano si è mosso sinergicamente per presentare un prodotto fortemente innovativo, tra i primi in Italia- ha detto- inoltre la fruibilità della piattaforma consente di portare prestazioni sanitarie sul territorio a favore dei cittadini al fine di ridurre e abbattere sensibilmente i tempi di attesa”. Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore generale dell’Ircss, Massimo De Fino.
«Questa piattaforma digitale ci permetterà di ridurre al minimo le liste d’attesa in ambito oncologico contribuendo all’eliminazione dei viaggi della speranza». Non solo visite ed esami, grazie all’app sarà inoltre possibile disdire o modificare le prenotazioni effettuate e procedere al pagamento on line delle stesse. Un sistema che avrà anche lo scopo ultimo di accorciare le distanze tra cittadini e sanità lucana. “Un applicativo importante per i cittadini lucani che possono percepire effettivamente quale è la situazione in relazione al tipo di prestazione- ha commentato il governatore lucano, Vito Bardi- diamo con trasparenza la visibilità del sistema delle aziende sanitarie del territorio portando la sanità e i suoi servizi verso i cittadini».