Iniziativa a Bari

Guerra alle cicche, Comune distribuirà 2mila portaceneri

Sensibilizzati commercianti, multe a chi getta mozziconi di sigarette: già 18 sanzioni in questi giorni

Per combattere l’inquinamento prodotto dal rilascio in strada di prodotti da fumo, il Comune di Bari, con la collaborazione delle associazioni territoriali impegnate nella tutela dell’ambiente, farà distribuire nei prossimi giorni i primi duemila portacenere portatili acquistati dall’Amiu, l’azienda di igiene urbana.
Lo rende noto l’assessore comunale all’Ambiente, Pietro Petruzzelli, sottolineando che «terminata la fase di sensibilizzazione relativa alla collocazione all’esterno dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, pizzerie, chioschi) e delle tabaccherie, centri scommesse, cinema, teatri, banche e uffici postali, di appositi contenitori-portacenere per il deposito dei rifiuti di prodotto da fumo, dalla prossima settimana gli agenti di polizia municipale e gli ispettori ambientali Amiu avvieranno una serrata attività di controllo sul territorio, applicando sanzioni pari a 50 euro a coloro che non rispettano l’ordinanza sindacale».
Prosegue intanto l’attività sanzionatoria anche nei confronti di coloro che gettano su suolo pubblico mozziconi di sigaretta: ad oggi sono 18 le multe elevate ai trasgressori di quanto previsto dal collegato ambientale (decreto n. 221 del 28 dicembre 2015). Per ringraziare i commercianti della collaborazione sin qui manifestata, il Comune premierà simbolicamente il posacenere più bello tra quelli esposti all’esterno delle attività commerciali. «La città è la casa di tutti - sostiene Petruzzelli - e credo sia dovere di tutti far sì che si presenti in una veste più decorosa e più pulita».

Privacy Policy Cookie Policy