Formazione

Parte il primo Master «PoliTech Lab»: Terna e i Politecnici di Bari, Milano e Torino per formare nuovi esperti nei sistemi elettrici e transizione energetica

Un percorso post-laurea in collaborazione con Bari, Milano e Torino: 45 partecipanti selezionati, formazione accademica avanzata e competenze pratiche, con diploma congiunto dei tre Politecnici

Ha preso il via la prima edizione del Master universitario di II livello “PoliTech Lab: Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, promosso da Terna in collaborazione con i Politecnici di Bari, Milano e Torino, rappresentando la prima iniziativa formativa istituzionalizzata nell’ambito della Rete Politecnica di Alta Competenza, nata ad aprile 2025 per formalizzare la collaborazione tra il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia e i tre Atenei.

Il progetto nasce con l’obiettivo di formare competenze altamente qualificate nelle principali aree tecniche, economiche e regolatorie relative ai sistemi elettrici per l’energia, rispondendo alla crescente domanda di professionalità specializzate richiesta dalla transizione energetica e digitale.

“Il Master che inauguriamo oggi rappresenta un modello formativo unico, perché per la prima volta i tre Politecnici italiani hanno realizzato un percorso post-laurea congiunto – ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna –. Questa collaborazione consente di unire le conoscenze accademiche alle competenze distintive di Terna, offrendo un’opportunità concreta per le nuove generazioni di approfondire la propria formazione e avviare un percorso professionale all’interno del Gruppo”.

Il Master è rivolto a giovani laureati in ingegneria, in particolare nei settori elettrico ed energetico. Sono stati selezionati 45 partecipanti – 15 per ciascun Politecnico – che seguiranno un percorso formativo di 1.500 ore per acquisire 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), con borsa di studio e intero costo del corso a carico di Terna.

Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche tenute da docenti universitari e dalla Faculty Terna, composta da esperti tecnici interni al Gruppo. Gli studenti approfondiranno temi quali:

  • Modellizzazione delle reti elettriche, gestione e ottimizzazione della stabilità e sicurezza;

  • Progettazione di impianti ad alta tensione e applicazione dell’elettronica di potenza;

  • Asset management, affidabilità, manutenzione, data analysis e project management;

  • Normative italiane ed europee applicabili ai Transmission System Operator (TSO) come Terna;

  • Metodologie di modellizzazione dei mercati elettrici per il dispacciamento e il bilanciamento dell’energia.

Al termine del percorso, gli studenti avranno acquisito conoscenze complete sul sistema elettrico italiano e sulle principali direzioni di innovazione necessarie a trasformare la rete in infrastruttura portante della transizione energetica del Paese.

Privacy Policy Cookie Policy