L'evento
Torre a Mare si muove a «Ritmo Ecologico»: musica, danza e clean up per amare l’ambiente
Quarta edizione dell’evento promosso dall’associazione culturale Domus APS, con il patrocinio del Comune di Bari
Torna anche quest’anno “Ritmo Ecologico”, la manifestazione itinerante che unisce il rispetto per l’ambiente al linguaggio universale della musica e della danza. Domenica 29 giugno 2025, dalle 18:00 alle 21:00, Torre a Mare ospiterà la quarta edizione dell’evento promosso dall’associazione culturale Domus APS, con il patrocinio del Comune di Bari.
L’iniziativa, ormai appuntamento fisso per chi ama prendersi cura del territorio con spirito partecipativo e creativo, prenderà il via dalla Piazzetta del Porto (Via dei Trulli). Da lì partirà una camminata danzante di clean up, con sacchetti e pinze per raccogliere i rifiuti lungo strade, piazze e calette fino a Piazza Abba Garima, nei pressi dello SKE, il chiringuito sul mare dove si chiuderà la serata.
Ad accompagnare il percorso, un furgoncino attrezzato con sound system su cui si esibiranno alcuni protagonisti della scena elettronica contemporanea – Crossing Avenue, Grace e Marghe – trasformando l’azione ecologica in una vera e propria performance a cielo aperto. L’obiettivo è coinvolgere i cittadini con la forza della musica e trasmettere un messaggio importante: la cura dell’ambiente passa anche attraverso piccoli gesti quotidiani, condivisi e partecipati.
Dopo le edizioni precedenti – a partire dalla prima nel dicembre 2023 sempre a Torre a Mare, passando per la spiaggia di Pane e Pomodoro nel maggio 2024 e il quartiere Poggiofranco lo scorso ottobre, durante l’evento con l’artista Abu Qadim Haqq – il progetto torna alle origini, rinnovando il suo spirito festoso e militante.
L’edizione 2025 vede anche la partecipazione di Progetto Bari, associazione politico-culturale impegnata nella promozione della sostenibilità ambientale e della cittadinanza attiva. Numerose le realtà del territorio che sostengono l’iniziativa, tra sponsor tecnici e partner locali: Domotica Sistemi, Donvito Rappresentanze, Milwakee, PU.RA., Playled, Sogni Blu, Ristorante da Nicola, Saborosa e Villa Carafa.
Al termine dell’evento, tutti i rifiuti raccolti verranno correttamente smaltiti grazie alla collaborazione di AMIU, per chiudere il cerchio virtuoso di un pomeriggio all’insegna dell’impegno, della creatività e del rispetto per il paesaggio costiero.
“Ritmo Ecologico” è molto più di un evento: è un invito a prendersi cura della città con leggerezza, ma senza superficialità, un esempio concreto di come arte, musica e cittadinanza possano camminare – e danzare – insieme per un futuro più pulito e consapevole.