Rifiuti

Differenziata nel Barese, rivoluzione eco-stazioni: il piano per soppiantare il porta a porta

Appalto da 200 mln. La proposta del project financing di Navita coinvolge 7 Comuni

Gestione dei rifiuti, per l’Aro Ba2 (Ambito di raccolta ottimale) si va verso l’addio al «porta a porta», sostituito da un sistema di raccolta da «utente ad utente» (Uau). Coinvolti ben sette Comuni: Modugno (amministrazione capofila), Bitetto, Binetto, Bitritto, Sannicandro, Palo del Colle e Giovinazzo. Si tratta della rivoluzione verde presentata dalla Navita - già titolare del servizio di igiene urbana nei comuni di Modugno e di Bitetto - in vista del mega-appalto (l’attuale scade in primavera) del valore di oltre 200 milioni di euro per una durata di quindici anni.

L’Aro BA2 è stato il primo ambito ottimale in Puglia ad adottare il sistema di raccolta porta a porta. Dopo aver raggiunto significativi obiettivi percentuali, oggi i Comuni coinvolti potrebbero aspirare a un upgrade implementando sistemi di raccolta più tecnologici e innovativi. A tal proposito, «negli ultimi anni sono state investite considerevoli risorse professionali ed economiche per ideare un nuovo processo di raccolta dei rifiuti differenziati in seguito alle criticità riscontrate nel sistema porta a porta tradizionale», fanno sapere da Navita, che ha individuato nel «project financing, lo strumento giuridico che meglio risponde alle direttive dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), incoraggiando gli operatori economici a progettare sistemi di raccolta più efficienti e capaci di ridurre la tassa sui rifiuti».

Investimento La proposta di project financing prevede un significativo investimento economico di oltre 20 milioni di euro da parte di Navita ed è basata sul suddetto sistema di raccolta chiamato Uau, che combina innovazione tecnologica con sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. Il progetto si ispira alla logistica ferroviaria: così come un viaggiatore si reca in stazione per prendere un treno, nel sistema Uau l'utente si dirige verso un'eco-stazione intelligente, per conferire i rifiuti in un determinato orario. I rifiuti vengono poi raccolti da mezzi elettrici di piccole dimensioni, mantenendo le eco-stazioni sempre fruibili e funzionali.

Le caratteristiche L’obiettivo è passare dal porta a porta alle stazioni di conferimento, attraverso un sistema di prossimità che va incontro alle esigenze degli utenti, con orari prestabiliti e una modalità di conferimento che permetterà l’applicazione della tariffazione puntuale. Il tutto anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. In particolare, ogni eco-stazione oltre ad essere associata a un massimo di 80 utenze domestiche, facilitando il monitoraggio e l'identificazione dei trasgressori, è dotata di contenitori da 360 litri con sensori di riempimento che, collegati all'intelligenza artificiale, ottimizzano i percorsi in favore di una maggiore sostenibilità ambientale, permettendo grazie agli algoritmi di gestire le priorità e rendere il sistema più performante.

Obiettivi L’adozione del sistema Uau offre numerosi vantaggi: dalla riduzione dei costi all’aumento della percentuale di differenziata e qualità del rifiuto, ma anche la minore occupazione del suolo rispetto ai bidoncini e ai contenitori condominiali. Inoltre, la maggiore frequenza di conferimento dei rifiuti, riduce lo stoccaggio domestico e consente una migliore igiene stradale grazie all'eliminazione dei bidoncini. Infine, consente sia la tariffazione puntuale grazie al processo di raccolta dati semplificato, sia un supporto concreto nella lotta all'evasione fiscale.

Privacy Policy Cookie Policy