Appelli caduti nel vuoto
Traffico impazzito per lo shopping natalizio: il centro di Bari va in tilt
Fine settimana scandito da code interminabili e viabilità bloccata per ore. Disattesi gli inviti dell’amministrazione comunale a utilizzare i parcheggi di scambio e i mezzi del trasporto pubblico locale: presi d’assalto parcheggi e autosilo
BARI - Auto incolonnate, clacson, traffico in tilt e automobilisti spesso intrappolati. Tra l’inevitabile disperazione. E così quella che doveva essere una domenica di corsa al regalo si è trasformata in una tradizionale domenica di corsa al parcheggio auto. Meglio se a pochi metri dalle vetrine addobbate a festa. L’ultimo fine settimana pre-natalizio ha consegnato al centro di Bari una domenica «bestiale» tra viabilità impazzita e lunghe code di auto che hanno invaso il centro soprattutto nelle ore pomeridiane.
Appelli inascoltati sui Park & Ride
In molti casi gli appelli a utilizzare i parcheggi di scambio e i mezzi del trasporto pubblico locale sono stati disattesi. Con baresi, e non solo, a caccia del posto auto proprio nel cuore dello shopping tra inevitabili disagi.
Non a caso il parcheggio interrato di piazza Cesare Battisti è stato preso letteralmente d’assalto con lunghe code di auto in entrata e uscita in prossimità dei due varchi di via Crisanzio e di via Nicolai. Niente sold out invece nelle aree di sosta e nei park and ride gestiti da Amtab. L’unica area a far registrare sempre il completo, con la capienza massima dei 350 posti, è stato il parcheggio dell’ex Caserma Rossani risultato pieno in tutte e tre le rilevazioni delle ore 12, 17 e 20.
Diversa la situazione nei park and ride di Amtab: il più gettonato è risultato quello di corso Vittorio Veneto con 270 auto al mattino, 400 nel pomeriggio e 337 in serata; meno affluenza invece per Pane e Pomodoro e Largo 2 Giugno con il primo che ha fatto registrare 115 auto alle ore 12, 176 alle ore 17 e 230 alle 20, mentre il secondo numeri più bassi con 85, 121 e 160 auto nelle tre fasce orarie prese in esame.
Ultimo per grado di utilizzo il Polipark, l’autosilo attiguo al Policlinico dove poter lasciare l’auto e raggiungere il centro con la navetta E che porta in piazza Moro, quindi nel cuore commerciale dello shopping. Sui 1.200 posti disponibili il polipark ha fatto registrare solo 31 auto al mattino, 22 nel pomeriggio e 35 in serata.
Insomma, uno scarso utilizzo forse dettato dalla diversa politica tariffaria visto che se nei park and ride è stabilita la tariffa unica di un euro, senza limiti, qui invece dopo le prime due ore di sosta a un euro scatta la tariffa di 2,50 euro, quindi meno conveniente.
Prova del fuoco nel prossimo weekend
E ora si guarda a domenica prossima, vera prova di fuoco per il centro città con le ultimissime corse al regalo natalizio. Sarà la quarta domenica di apertura straordinaria dei park and ride con annesso servizio di bus navetta. Le prime partenze dalle aree di sosta ex Ferrotramviaria, Pane e Pomodoro e largo 2 Giugno saranno effettuate alle ore 8, mentre le ultime partenze dal centro città saranno effettuate alle ore 23.40 per la navetta C, alle 22.50 per la navetta A e alle 22.40 per la navetta B.
Negli orari successivi e fino alle 2,10 le corse delle navette A e B saranno garantite dalla linea AB, quelle che fa la spola sul lungomare. Navette che sino al 6 gennaio effettueranno delle variazioni di percorso, non transiteranno più su corso Vittorio Emanuele per non intasare la viabilità. La navetta A in partenza dall’area di sosta di corso Vittorio Veneto una volta arrivata sul lungomare Imperatore Augusto procederà per corso Cavour e poi a destra su via Piccinni e sempre a destra su via Cairoli e piazza Massari con ripresa del percorso ordinario. Per la linea B di Pane e Pomodoro il capolinea è stato trasferito momentaneamente in piazza Eroi del Mare dove i bus in partenza percorrono corso Cavour, lungomare di Crollalanza, lungomare Nazario Sauro, corso Trieste, via Caduti del 28 Luglio, via Ballestrero e Pane e Pomodoro. Dal parcheggio al centro percorrono solo tutto il lungomare fino a piazza Eroi del Mare e quindi senza raggiungere più piazza Massari.
Variazioni anche per la linea C di largo 2 Giugno: i bus giunti in via Cognetti continueranno sulla stessa strada, poi a sinistra per corso Cavour con ripresa del percorso ordinario e non raggiungeranno la Camera di Commercio. In ogni caso lungo i nuovi percorsi saranno effettuate tutte le fermate già esistenti.