Il romanzo

Ecco «Cuore Liquido», viaggio e catarsi tra pieghe e disagi dell’animo umano

L’ultima fatica letteraria dello psicanalista Giacomo Balzano verrà presentato il 2 ottobre alla Libreria Prinz Zaum di Bari. Appuntamento alle 18.30

BARI - «I libri sono specchi: riflettono ciò che abbiamo dentro». È nel senso di questa frase di Carlos Ruiz Zafón che si può riassumere l'intento di Cuore liquido, l'Ermafrodito (Les Fla­neurs Edizioni) ultima fatica letteraria di Giacomo Balzano, psicoanalista barese che da anni affronta nei suoi scritti le tematiche sociali e psicologiche che affliggono la società contemporanea. 

Il tour di presentazione del volume farà tappa il 2 ottobre alla Libreria Prinz Zaum di Bari in via Cardassi: appuntamento alle 18.30 con l'autore Giacomo Balzano che dialogherà con la giornalista Graziana Capurso e con il musicista Mike Zonno delle tematiche presenti nel libro. L'incontro è aperto alla cittadinanza. 

Il romanzo infatti cerca di attraversare le pieghe più oscure dell'animo umano con una storia apparentemente normale.Ed è nel concetto di apparenza, o meglio, nella percezione del sé, che si nasconde la chiave di volta per comprendere Cuore Liquido. In un gioco di specchi deformati e riflessioni interiori Balzano narra la storia di Nelly, un’impiegata barese di 30 anni, sposata e madre di un bimbo di quattro anni, Renzo, che non ha ancora pronunciato la prima parola. Il clima in casa è abbastanza sereno, fino a quando la ragazza si accorge all’improvviso di non poter più comandare il movimento delle gambe.

Un'epifania quasi kafkiana che funge da sveglia e allo stesso tempo da campanello d'allarme nel mondo «normale» di Nelly. A quel sintomo ben presto si affiancano altri strani fenomeni, come l’istinto di fare e farsi del male e le voci che affollano la sua testa nei momenti più impensabili.

Così sulla routine familiare di questa famiglia di Bari si abbatte una tempesta che porterà Nelly ad affrontare una nuova realtà e percezione di sé stessa, e a indagare le radici del proprio disagio. Fino alla diagnosi: Nelly è un soggetto borderline. Un disturbo della personalità caratterizzato da intensa instabilità e conflittualità nelle relazioni interpersonali, paura dell'abbandono, disregolazione emotiva, sensazione cronica di vuoto, comportamenti autolesivi e impulsività. Un disturbo sempre più presente in questa società «liquida», come direbbe Bauman, che vede le più disparate individualità sciogliersi come neve al sole quando la realtà della «malattia» irrompe. Un disturbo, quello borderline, che nella letteratura psicologica viene associato al mito dell’Ermafrodito, la cui figura ricorre spesso anche nei sogni di Nelly e che le permetterà di mettere a fuoco la fluidità e le molteplicità della sua identità. Un romanzo duro, a tratti crudo, ma rivelatore: che porta il lettore a guardarsi a fondo, sondando la conoscenza dell'io. Un libro che regala risposte ma formula tante e nuove domande.

Privacy Policy Cookie Policy