Musica

Giorno della memoria, a Bari un concerto evento al conservatorio

Con studenti, docenti e e artisti esperti del repertorio che si esibiranno nell’auditorium del conservatorio Niccolò Piccinni

BARI - Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della memoria, l’auditorium del conservatorio Niccolò Piccinni di Bari ospiterà il concerto evento Conservare la memoria. Parteciperanno studenti e docenti del conservatorio pugliese e artisti esperti della produzione musicale composta nei campi di prigionia o di sterminio.

Il Comune di Bari spiega che «oltre all’esecuzione di tre partiture in prima assoluta mondiale, alcune composizioni saranno eseguite con il violino Hillenbrand di Auschwitz e, in anteprima assoluta, con il violino, appena restaurato, del musicista prigioniero di guerra Cesare Savino, che suonerà per la prima volta a Bari». Nel corso dell’evento saranno proiettate anche alcune pellicole con audio originali provenienti dai campi di concentramento.

L'evento sarà presentato lunedì, alle 10, nella sala ex tesoreria del Comune di Bari. Ci saranno, fra gli altri, il maestro Francesco Lotoro, presidente della fondazione istituto di letteratura musicale concentrazionaria e massimo esperto mondiale di questo genere; il maestro Antonio Tinelli, organizzatore del concerto evento; il presidente del conservatorio, Fabio Diomede

Presenti anche il direttore del Conservatorio di Bari Corrado Roselli, l’assessora comunale all’Educazione Paola Romano, l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo e il presidente provinciale dell’Anpi Bari, Pasquale Martino.

Privacy Policy Cookie Policy