Vacanze
Natale, i baresi non rinunciano ai viaggi, ma su Sharm el-Sheikh c'è l'effetto guerra
Meno turisti pugliesi sul mar Rosso. Si va in crociera e nelle capitali. Ecco le ferie natalizie raccontate dagli agenti di viaggio
C’è chi rientra per trascorrere le festività in famiglia, anche a costo di pagare un sacco per aerei, treni e anche per i bus prossimamente in partenza dalle località del nord e del centro. C’è poi chi (beato lui) parte per trascorrere il Natale o il Capodanno (anche entrambi, in alcuni casi) all’estero. Beninteso, pure le destinazioni italiane sono gettonate (resiste la montagna, si va sempre nelle grandi città e pure nei borghi se piacciono), ma è per i trasferimenti verso i Paesi stranieri che i baresi si affidano maggiormente alle agenzie di viaggio (e non è nemmeno detto). Per il corto raggio si fa sempre più da sé (si prenota on line e via), pure per fissare il luogo prescelto per i cenoni.
EGITTO E CROCIERE - In generale, sarà un fine d’anno di svago, almeno per chi se lo potrà permettere, stando alla testimonianza di Raffaele Scialpi di Italvacanze, con sede in via Piccinni. «Temevamo un calo - esordisce secco - a causa del nuovo fronte di guerra in Palestina, ma in realtà si partirà regolarmente. L’unica destinazione per la quale ci sono state ripercussioni è Sharm el-Sheikh, vista la collocazione nella penisola del Sinai e la vicinanza al confine con Israele, anche se in realtà siamo molto distanti dalla Striscia di Gaza. La conseguenza, però, è la riduzione dell’offerta, perché i tour operator sanno essere flessibili, piuttosto che una discesa dei prezzi: la formula all inclusive per una settimana con la sistemazione in un 4 stelle costa mille euro a testa, volo charter compreso. Per il resto, si vende bene tutto, a cominciare dalle crociere. Chi ha disponibilità, anche di tempo (i pensionati soprattutto - n.d.r.), ha optato per due settimane nel Mediterraneo: si toccherà Croazia, Grecia e Turchia. Le sere delle vigilie si festeggerà in nave solcando il mare, rispettivamente, da Spalato a Corfù (il 24) e da Istanbul a Izmir (il 31). Servono 1.500 euro per persona»...
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION