Tempo di vacanze

Bari: al via il grande esodo d’agosto, fine settimana da bollino nero. Incidenti a Bari e a Monopoli, SS16 paralizzata

Luca Natile

Rafforzati i controlli su velocità, condizione dei guidatori e stato dei veicoli. Traffico record sulla SS16

BARI - Primo fine settimana d’agosto ed è tempo di esodo. Le previsioni «condimeteo» nella giornata di ieri si sono rivelate meno severe del previsto: piogge sparse ma leggere, annuvolamenti più intensi a partire da metà giornata, correnti di vento forte nel pomeriggio e abbassamento delle temperature. Per oggi, domenica, è prevista instabilità, sole caldo, nuvole sparse.
Nel primo weekend da bollino nero sulle strade baresi i vacanzieri fanno i conti con l'ennesimo rincaro della benzina e le lunghe code sulle strade del mare.

La grande migrazione è partita all’alba. Con lo scopo di facilitare la circolazione sulla propria rete , l’Anas ha ridotto ulteriormente, rispetto alla scorsa settimana, il numero dei cantieri attivi sulla sua rete stradale. Da venerdì tre cantieri su quattro hanno fermato l’attività.

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica e jonica.

Ieri la circolazione più intensa ha riguardato in particolare i principali itinerari turistici lungo la Statale 16 Adriatica, in corrispondenza dei territori di Polignano, Monopoli e Fasano.

Per oggi si prevede, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio, in concomitanza con i rientri.

Dal primo agosto è in vigore l’obbligo per tutti i distributori di esporre i cartelloni con i prezzi medi di benzina e diesel. Per controllare che sia rispettato l’Anas sta effettuando verifiche ispettive durante i l periodo estivo.

A partire dal 15 luglio scorso e fino al 31 agosto è già in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti ogni fine settimana, a partire dal venerdì pomeriggio, comprese le domeniche 3 e 10 settembre dalle 7 alle 22.

Nelle giornate più critiche per la viabilità sono stati potenziati dalla Polizia stradale controlli alla circolazione con monitoraggi alle stazioni autostradali. Pianificate verifiche sulla velocità (per mezzo del telelaser e dell’autovelox), sulle condizioni psico-fisiche dei conducenti (con l’utilizzo dell’etilometro e del drug-test), sullo stato dei mezzi di trasporto sia di tipo amministrativo, sia di tipo tecnico, riguardo, ad esempio, lo stato di usura degli pneumatici ed l’efficienza di tutte le parti meccaniche, con particolare riguardo ai cosiddetti mezzi pesanti ed a quelli destinati al trasporto collettivo di persone.

INCIDENTI A BARI E A MONOPOLI, SS16 PARALIZZATA

La SS16 è paralizzata in direzione sud da Mola di Bari a Monopoli a causa di un incidente non di grave entità, ma che ha creato gravi disagi al traffico di vacanzieri in discesa verso il mare. Il percorso tra Bari e Lecce porta al momento oltre mezzora di attesa in più del normale a causa dell'ingorgo.

E la polizia locale ha appena comunicato che c'è stato un altro incidente sulla tangenziale di Bari, sempre in direzione Sud, all'altezza dello svincolo per il quartiere S.Anna. Rallentamenti già dall’uscita 11 (Poggiofranco). Si invitano gli utenti a prestare attenzione e moderare la velocità.

Privacy Policy Cookie Policy