Il report della Polizia 2022

Bari, pioggia di multe e boom di incidenti stradali: la classifica dei quartieri più indisciplinati

Redazione online

Il bilancio annuale della polizia locale: il mese in cui si sono verificati più incidenti è stato maggio mentre tra luglio e agosto sono avvenuti quattro dei nove decessi. Stretta sui monopattini

BARI - La fotografia di Bari nel 2022 attraverso il report della polizia locale: secondo quanto riportato nel bilancio annuale che verrà presentato il 20 gennaio prossimo, in occasione di San Sebastiano, patrono dei vigili urbani, il centro del capoluogo pugliese si conferma il più indisciplinato in materia di incidenti e multe. 

Boom di incidenti stradali: la polizia locale nel 2022 ne ha rilevati 2.791, 1.267 dei quali con feriti e 9 mortali. Nell’anno precedente erano stati 2.638, con uguale numero di vittime ma comunque ben lontano dalle 15 dell’annus horribilis che fu il 2018. Il mese in cui si sono verificati più incidenti è stato maggio (280) mentre tra luglio e agosto sono avvenuti quattro dei nove decessi.

Per quanto riguarda le multe su 201.934 infrazioni accertate nel 2022 (con un calo di circa il 6% rispetto al 2021, quando furono 214.186), ben 40.204 – quasi il 20% del totale – sono avvenute nel Murattiano. Al secondo posto si piazza il quartiere Libertà con 27.466 infrazioni, mentre Picone, con le sue 17.340 violazioni, spodesta Carrassi, che scivola al quinto posto, superato da Madonnella.

Numerose le multe per i baresi che non hanno fatto la revisione alle auto: sono oltre 2.071, mentre14mila sono le sanzioni per eccesso di velocità (la maggior parte delle quali accertate con telelaser e autovelox), 1.176 quelli che sono stati sanzionati per il mancato uso delle cinture di sicurezza, quasi la metà rispetto all’anno prima. Appena 46, invece, sono stati i centauri multati perché privi del casco. Dodici gli automobilisti sanzionati perché sorpresi a guidare in stato di alterazione psico-fisica perché sotto l’influenza dell’alcol, mentre 522 sono stati quelli sorpresi a usare il telefonino mentre erano al volante (nel 2021 sono stati 952).

Infine, per quanto riguarda il conferimento irregolare di rifiuti, 1.988 sono stati i cittadini multati per aver gettato l’immondizia fuori dall’orario consentito, 363 quelli che l’hanno lasciata per strada, 2.441 le contestazioni a carico di persone non residenti sorprese a conferire in cassonetti stradali della città di Bari.

Privacy Policy Cookie Policy