Viabilità

Bari, fra viale Tatarella e via Mazzitelli pronta bretella salvatraffico

Ninni Perchiazzi

È il collegamento tra rotatoria di Santa Fara e quella in cui confluiscono via Escrivà e via Matarrese. A giorni la chiusura del passaggio a livello di via delle Murge

Entro gennaio via le transenne dalla bretella che collega viale Tatarella (l’asse nord sud) e via Escrivà: diviene operativo un altro tassello della nuova viabilità che coinvolge i quartieri Picone e Poggiofranco. Il mosaico del «progetto Strade nuove», tende pian piano a prendere forma, destinato entro la fine dell’anno a dare un nuovo volto (e maggiori sfoghi e soluzioni) alla circolazione stradale di una delle aree cittadine maggiormente trafficate della città - via Cotugno, via Bellomo e dintorni -, principale punto di accesso per il Policlinico e il centro ricerca Giovanni Paolo II. Anche per questo progetto il passaggio a livello di Via delle Murge a giorni chiude temporaneamente per consentire completamento rotonda tra via Pasteur e via Solarino.

A breve verrà resa percorribile la striscia di strada realizzata tra l’asse nord sud (all’altezza di Santa Fara) e la rotatoria su cui confluiscono via Mazzitelli, via Matarrese e via Escrivà, con quest’ultima - connette via Camillo Rosalba e viale Gandhi - che diventerà a doppio senso di circolazione. In particolare, in questi giorni sono stati ultimati i lavori da parte del Comune per consentire il doppio senso di marcia proprio in via Escrivà. Quindi, su viale Tatarella - l’asse che unisce il «tondo» di Carbonara e il quartiere Libertà, passando per il ponte Adriatico -, le Ferrovie appulo lucane, attuatrici del complesso progetto viario, aprono la metà della mega rotatoria all’altezza del santuario di Santa Fara, in direzione Nord (senso di marcia verso la città): sarà così possibile svoltare sulla bretella, trait d’union con il rondò situato alle spalle dell’hotel Sheraton. Invece, l’altra metà di quella che, una volta realizzata, risulterà essere la rotatoria più grande della città, verrà resa fruibile successivamente.

In pratica, provenendo dalla tangenziale, via asse nord sud, si potrà disporre di un’ulteriore opportunità per raggiungere Poggiofranco o Picone, in alternativa a via Cotugno-via Generale Bellomo, immettendosi direttamente sul crocevia circolare tra via Mazzitelli, via Matarrese e via Escrivà. Stesso discorso in uscita, con direzione centro cittadino, proveniendo da via Camillo Rosalba, viale Gandhi-via Escrivà, viale Mazzitelli o viale Matarrese, con la rotatoria compresa tra queste ultime strade, punto di snodo per l’asse nord-sud.

Il progetto è frutto di una convenzione datata 2014, sottoscritta da Palazzo di Città con le Fal che comprende la soppressione dei passaggi a livello di via delle Murge e Santa Caterina, definitivamente chiusi al traffico automobilistico per effetto della costruzione di sottopassi e sovrappassi ciclopedonali e carrabili, previsti quali infrastrutture alternative agli stessi passaggi a livello. L’obiettivo è raccordare tutto il sistema viario e ciclopedonale dell’area con il grande asse rappresentato da viale Tatarella e ponte Adriatico. Le nuove strade infatti saranno tutte dotate di piste ciclabili e ampi marciapiedi.

Privacy Policy Cookie Policy