Tour del Gusto

Donne del vino: un’estate ricca di eventi

Barbara Politi

Giro in Puglia tra calici e racconti, firmato “Donne del Vino”. Torna “SummerWine on tour”, l’evento ideato dalle donne del vino pugliese che, proprio quest’anno, compie undici anni. Il format, che coinvolge città diverse della Puglia, accompagnerà gli appassionati del vino durante tutta l’estate, da luglio fino a settembre. Cene degustazione, incontri di formazione, masterclass in ristoranti selezionati, dove poter dedicare ad un pubblico interessato momenti mirati. Ogni tappa sarà una scoperta di vini differenti e di cantine autentiche. Il plus sono i partner locali, che amplificano la portata degli eventi e gli arricchiscono di contenuti. “SummerWine”, che con il passare degli anni cambia volto ma non l’obiettivo, si conferma un evento focalizzato sulla valorizzazione del Tacco d’Italia, terra ricca di storia e di vitigni autoctoni che hanno caratteristiche ampelografiche uniche. Tre le tappe scelte per questa edizione di “SummerWine on tour”, al fine di conoscere la bellezza e l’unicità dei luoghi del vino ed entrare in contatto con gli operatori del settore, gli appassionati e i turisti, tre diverse aree della Puglia in evidenza. Dalla provincia BAT al Salento, passando per la Valle d’Itria, sarà possibile toccare con mano i prodotti di tre anime, tre grandi aree produttive. Il 25 luglio, si partirà da Margherita di Savoia, nel “Ristorante Riontino”; il 22 agosto, sarà la volta di Monteroni di Lecce, nel ristorante “Melograni Martino”; il 5 settembre, infine, a Locorotondo, nella “Cantina Didattica “IISS Basile Caramia-Gigante”. Nella prima tappa, a Margherita di Savoia, si svolgerà un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino bianco, della sua eleganza e della sua sorprendente capacità di invecchiamento. In degustazione, dunque, ci saranno dodici vini bianchi vintage, referenze di annate passate, fra affinamento in legno e un focus speciale sulla Daunia. Ad agosto, nel Salento, come detto, il viaggio continuerà fra i profumi agricoli del frutteto “Melograni Martino” a Monteroni di Lecce. In questa tappa salentina, verrà celebrato il vino rosato, tra tradizione e rinascita mediterranea. In chiusura, a settembre, nella cantina “Basile Caramia–Gigante” di Locorotondo, tra trulli, vigneti e la luce calda della fine dell’estate, prenderà forma l’evento “Giovani Radici, Bianchi Orizzonti”, una celebrazione della vocazione bianchista di questo territorio unico, ma soprattutto un omaggio alle nuove generazioni di professionisti e di wine lovers. Le tre masterclass, su prenotazione, sono aperte a un massimo di trenta partecipanti. Il servizio del vino, in ogni evento, sarà a cura delle socie sommelier professioniste.

Privacy Policy Cookie Policy