INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

La Puglia in musica e non solo: gli eventi di agosto e settembre

INFORMAZIONE A CURA DI PUGLIAPROMOZIONE

Festival, rassegne e concerti: questo e molto altro in programma fino alla fine dell’estate

Proseguono le manifestazioni in tutta la regione nel periodo estivo per valorizzare l’identità territoriale.

Arriva il VIVA Festival 2023 con Bonobo, Caribou, Madlib, Tali Kweli e tanti altri

Tanta musica in arrivo nella Valle d’Itria con il Viva! Festival, giunto alla sua settima edizione, che si svolgerà dal 2 al 6 agosto fra la Masseria Grofoleo a Locorotondo e la spiaggia di Cala Masciola.

La rassegna pugliese si apre con l’opening party il 2 agosto con Mace b2b Venerus dj set, poi il festival ospiterà come sempre alcuni tra i più avveniristici live e set della musica contemporanea internazionale: fra gli altri, saliranno sul palco Bonobo, Caribou, il duo Talib Kweli & Madlib, in esclusiva per l’Italia così come DJ Koze, Kode9 e altri. Clicca qui.

Le immagini della vita di Frida Khalo in mostra ad Alberobello

Attraverso un centinaio di scatti, per la maggior parte originali, la mostra “Frida Kahlo. Una vita per immagini”, a cura di Vincenzo Sanfo, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali, in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International, racconta le vicende della vita controcorrente della grande artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale.

Il vernissage è aperto al pubblico fino all’8 ottobre 2023 ad Alberobello. Ed è correlato da una serie di eventi a latere come l’esibizione di Frida Bollani Magoni il 7 agosto al Trullo Sovrano, oltre a una serie di appuntamenti letterari organizzati dall’Associazione Culturale Spine all’interno della suggestiva Casa Pezzolla. Appuntamento estivo imperdibile nella città dei Trulli.

Carpino in folk dal 7 al 10 agosto

Quattro giorni di folk, dagli stornelli della tradizione ai brani riarrangiati e contaminati con le sonorità provenienti dal resto d'Italia e dal mondo. Il Carpino in Folk tor- na, dal 7 al 10 agosto, ad accendere le sere di agosto di Carpino, nel cuore del Gargano, a suon di tamburello e chitarra battente.

«Restare» è il tema di quest'anno: la musica diventa lo strumento per avere cura di un tesoro prezioso, custodirlo e renderlo vivo.

Un festival che, con la direzione artistica di Antonio Pizzarelli, stimola ad immaginare, a costruire, ad imparare che la bellezza del paese è ricchezza e non possiamo perderla. Si comincia il 7 agosto in largo San Nicola per poi proseguire in piazza del Popolo.

Tanti gli artisti che si al- terneranno sul palco, tra cui: i Tittomë, Africa Unite, Roy Pa- ci e Aretuska, Antonio Castrignanò, i Sud Folk e gli immancabili cantori di Carpino e di San Giovanni Rotondo (info carpinoinfolk.com). Clicca qui

Il torneo dei rioni con il Palio di Oria

Tra gli eventi più suggestivi dell'estate del Salento c'è il Corteo di Federico II - Torneo dei Rioni che si svolge a Oria, dal 9 al 13 agosto, incantando i visitatori per la bellezza dei luoghi, le scenografie, l'abile regia e l'imponente partecipazione di figuranti in costume medioevale.Tra nobili, dame, armigeri, cavalieri, giullari e sbandieratori, a sfilare in corteo lungo le vie principali fastosamente addobbate con i vessilli dei quattro rioni ci sono circa 1000 figuranti e tra questi due artisti di richiamo interpretano l'imperatore Federico II e Isabella di Brienne.

Avvincente e spettacolare è il Torneo dei Rioni che si svolge il giorno successivo al Corteo. Tra ariete, botte, forziere, gara del ponte, velocità e destrezza, le prove per gli atleti e i cavalieri dei quattro rioni che si contendono l'ambito palio sono durissime e si svolgono in clima di festa e in un crescendo di entusiasmo e partecipazione. (info facebook.com/torneo.oria). Clicca qui

Cinzella festival in cava a Grottaglie

La musica s'intreccia al paesaggio suggestivo delle Cave di Fantiano, tra le splendide colline murgiane e i profondi lembi di mare della penisola jonico-salentina. Una ex cava di tufo, ora divenuta un parco naturale dalle caratteristiche uniche, diventa il palcoscenico del Cinzella Festival che quest’anno torna dal 13 al 15 agosto. Occhi per guardare immagini che raccontano storie» è il concept della 7^ edizione del festival che si propone di raccontare il territorio attraverso immagini, parole e suoni. Tra i nomi annunciati Mannarino (14 agosto), Cosmo dj set, Roni Size dj set e Whitemary live set (15 agosto) e gli alfieri del goth rock Sisters Of Mercy (13 agosto) che tornano dalle nostre parti dopo gli show di Milano e Roma dello scorso anno.

Tra le novità di quest'anno, infatti, c'è la sezione «Cinzella Parole» al Mon Reve Resort di Taranto, all'interno della quale s'inserisce il premio del libro spettacolare «Cinzella - Città di Taranto», diretto da il giornalista musicale Luca De Gennaro ed il produttore musicale Stefano Senardi. (info facebook.com/cinzellafestival). Clicca qui

Caravaggio nel Castello

A Mesagne 35 opere del sommo pittore italiano

Il Castello Normanno Svevo di Mesagne (piazza IV novembre) ospita circa 35 opere che tracciano la nascita e lo sviluppo del naturalismo caravaggesco. La mostra ripercorre la storia del naturalismo caravaggesco, mettendolo a confronto con il classicismo emiliano particolarmente apprezzato a Roma agli inizi del Seicento. Le opere di Caravaggio diventano anche un pretesto per un viaggio nella fantastica stagione del Seicento dove, accanto alla rappresentazione in chiaroscuro del maestro, fioriscono e si intrecciano nuovi talenti che percorrono strade diverse come quella del classicismo.

Tra gli altri capolavori, è possibile ammirare «Ragazzo con caraffa di rose» e «Ragazzo morso da una lucertola» di Merisi e «La Conversione di san Paolo» di Ludovico Carracci. La mostra, curata dal professore Pierluigi Carofano in collaborazione con la prof.ssa Tamara Cini, e avvalendosi di un comitato scientifico di riferimento, è un progetto della Rete di imprese «Micexperience», con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Mesagne.

La figura di Caravaggio, a quattrocento anni dalla sua scomparsa, suscita ancora grande interesse nella società contemporanea. La mostra nasce dall’idea di fissare il percorso del grande genio lombardo a partire dalla sua prima formazione fino agli anni della sua maturità. La pittura di Caravaggio diventa anche il pretesto per un viaggio nella fantastica stagione del Seicento dove, accanto alla rappresentazione in chiaroscuro del maestro, fioriscono e si intrecciano nuovi talenti che percorrono strade diverse come quella del classicismo. Un’emozione tutta da vivere!

Orari: la Mostra sarà aperta al pubblico dal 16 luglio 2023 al 08 Dicembre 2023.Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 22.00. Chiusa il lunedì mattina. (segreteria@pugliawalkingart.com).

- Caravaggio e il suo tempo - Tra naturalismo e classicismo: clicca qui per aprire la pagina dell'evento.

Privacy Policy Cookie Policy