La curiosità

Il segreto di Crispiano: è qui che si nasconde la dimora estiva della poetessa Alda Merini

Ottavio Cristofaro

Il legame tra Alda Merini e la Puglia, in particolare con Taranto dove visse per un periodo, è noto agli appassionati della sua poesia. Ma è proprio a Crispiano che la poetessa sembrava trovare un'ispirazione ancora più profonda

CRISPIANO - La piccola cittadina di Crispiano, immersa tra le dolci colline della Murgia, custodisce un prezioso segreto: è qui che Alda Merini, la voce poetica che ha incantato generazioni, trascorreva le sue estati. Insieme al marito, Michele Pierri, la poetessa milanese trovava in questa tranquilla località pugliese un rifugio ideale per la sua creatività.

Il legame tra Alda Merini e la Puglia, in particolare con Taranto dove visse per un periodo, è noto agli appassionati della sua poesia. Ma è proprio a Crispiano che la poetessa sembrava trovare un'ispirazione ancora più profonda, un contatto più intimo con la natura e con la semplicità della vita contadina.

La residenza di Crispiano, per Alda Merini, non era solo una casa: era un luogo dove la poesia prendeva forma, dove le parole si intrecciavano ai suoni della campagna, al profumo dei fiori e al calore del sole pugliese. Qui, lontano dal caos della città, la poetessa poteva dedicarsi interamente alla sua arte, trovando nella solitudine e nella bellezza del paesaggio la giusta ispirazione.

Oggi, Crispiano rende omaggio alla sua illustre ospite organizzando eventi e iniziative culturali dedicate alla figura di Alda Merini, a cui è stato reso omaggio durante il recente Festival delle 100 masserie. Passeggiando per le strade del paese, si respira ancora l'atmosfera che ha ispirato la poetessa, e si possono immaginare le lunghe passeggiate tra gli ulivi, i momenti di riflessione e le intense sessioni di scrittura.

Privacy Policy Cookie Policy