L'iniziativa
Bari, la mobilitazione in piazza della popolazione ucraina in memoria delle vittime del conflitto
«Mai come in questi giorni in cui si sta parlando di eventuali trattative di pace – spiega Oksana Rogova, Presidente dell'Associazione Uniti per l'Ucraina – è importante per il nostro Paese ottenere il sostegno e la solidarietà della comunità barese»
BARI - A tre anni di distanza dall'inizio della guerra tra Russia e Ucraina la comunità ucraina di Bari e le associazioni del territorio scendono in piazza per commemorare le vittime e richiamare l'attenzione sul conflitto e lo fa armata di bandiere giallo-blu insieme a quelle dell'Europa e dell'Italia. Piazza Umberto I si riempie dell'inno nazionale ucraino: «Mai come in questi giorni in cui si sta parlando di eventuali trattative di pace – spiega Oksana Rogova, Presidente dell'Associazione Uniti per l'Ucraina – è importante per il nostro Paese ottenere il sostegno e la solidarietà della comunità barese, italiana e europea per fare in modo che la pace si raggiunga non a discapito del popolo ucraino, ma nella consapevolezza e piena convinzione che gli ucraini hanno subito pesantemente ed unilateralmente l’aggressione della Russia».
Il programma Durante la manifestazione, inoltre, saranno presentate due petizioni che hanno lo scopo di porre l’attenzione sui “diritti dei prigionieri di guerra” e sul “Riconoscimento della Russia come stato sponsor del terrorismo in seguito alla risoluzione adottata dal Parlamento Europeo (Risoluzione del 23 novembre 2022, 2022/2896).
L’associazione “Uniti per l’Ucraina” è una associazione di promozione sociale ed Ente del terzo settore che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in particolare offre aiuti solidali all’Ucraina e ai rifugiati ucraini, accogliere, sostenere e dare assistenza anche ai rifugiati di altre nazionalità, famiglie in difficoltà, soggetti fragili e promuovere il volontariato in generale.