IL BENE PUBBLICO

«Chiostro di luce», a Lecce la storia attraverso un video mapping

Redazione online

Lo spettacolo «illuminante» di Art Works per rendere più innovativa la fruizione di un contenitore storico

«Chiostro di Luce» è il titolo del progetto di ArtWork che da oggi mira a rendere innovativa la fruizione chiostro dell'antico seminario di Lecce. Da oggi, dalle 21 a mezzanotte, infatti lo storico luogo della «perla» del Barocco, attraverso uno spettacolo di video mapping, racconterà l’arte, la storia, l’architettura, la fede e le tradizioni della comunità leccese. Lo spettacolo illuminante avverrà dal magnifico palazzo settecentesco su piazza del Duomo, che tra l’altro ospita al primo piano il Mudas, il Museo di Arte Sacra. In evidenza saranno infatti proprio le opere d’arte custodite nel Museo, alcune pagine salienti della storia di Lecce nel contesto del Mediterraneo, con un importante richiamo alla vittoria di Lepanto nel 1571, le chiese del circuito LeccEcclesiae e, ovviamente, la festa di sant’Oronzo nell’anno del Giubileo oronziano. 

«Fruire l’arte per scoprire, ammirare e contemplare la bellezza che avvicina a Dio - ha dichiarato l’arcivescovo di Lecce, monsignor Michele Seccia dopo l'inaugurazione di ieri sera -. Resta questo lo scopo di ogni azione della diocesi attraverso il servizio concreto e straordinario di ArtWork che, da tre anni ormai, tiene aperte full-time le più belle chiese di Lecce, rende fruibile il nostro museo di arte sacra e, da pochi mesi, rende possibile un’esperienza straordinaria, impensabile fino a pochi anni fa: la visita al campanile dello Zimbalo attraverso un ascensore panoramico che consente di godere di visioni mozzafiato».

ArtWork è risultata tra le cinque realtà cooperative vincitrici del bando «Co-operarte», promosso dall’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana e da Confcooperative con il sostegno di Fondosviluppo e il supporto tecnico della Fondazione Fitzcarraldo. Il bando si pone, tra l’altro, l'obiettivo di favorire e supportare la crescita e lo sviluppo imprenditoriale delle cooperative che, in collaborazione con diocesi ed enti religiosi, sono impegnate proprio nella gestione del patrimonio culturale ecclesiastico. All’anteprima della proiezione del video mapping è intervenuto anche il vescovo di Cassano allo Jonio, monsignor Francesco Savino, da pochi mesi vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Privacy Policy Cookie Policy