lavoro
Un centro di ricerca e 1200 postazioni: si inaugura a Bari la nuova sede di Deloitte
Nella Fiera del Levante di Bari, frutto di un investimento da 50 milioni di euro. Nascerà, inoltre, un hub tecnologico composto da oltre 70 esperti di intelligenza artificiale
Un’area da novemila metri quadrati, in grado di accogliere circa 1.200 postazioni di lavoro, sale smart, spazi meeting e un auditorium, coniugando innovazione, sostenibilità ambientale e benessere delle persone. E’ la nuova sede di Deloitte nella Fiera del Levante di Bari, frutto di un investimento da 50 milioni di euro che ha permesso di ristrutturare i padiglioni e costituire un centro di ricerca e sviluppo nell’ambito di NextHub, il polo tecnologico dedicato a innovazione e tecnologia. È inoltre previsto un ulteriore investimento sul territorio da 25 milioni di euro per la nascita del 'GenAI center for business innovation', un hub tecnologico composto da oltre 70 esperti di intelligenza artificiale dedicati alla trasformazione dei principali processi di business delle imprese.
La sede sarà inaugurata questo pomeriggio (ore 18) con il tradizionale taglio del nastro alla presenza, fra gli altri, del ceo di Deloitte Italia, Fabio Pompei, del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e del sindaco di Bari, Vito Leccese. Nel frattempo la quota di persone assunte da Deloitte nel capoluogo pugliese ha toccato quota duemila unità, rispetto alle oltre 14mila in tutta Italia.
La nuova sede di Bari segue le inaugurazioni di Roma e Milano ed è stata guidata da criteri all’avanguardia in materia di sostenibilità ambientale, coniugando tradizione e innovazione. Sono infatti stati preservati elementi storici, come le volte originarie dell’edificio, integrandoli con tecnologie di ultima generazione pensate per migliorare l’esperienza lavorativa e il benessere delle persone. Parte della sede è inoltre destinata a beneficio della comunità grazie alla presenza dell’incubatore d’impresa, con l’obiettivo di stimolare la crescita di nuove realtà imprenditoriali nella logistica e mobilità sostenibile oltre che nella space economy.
Quanto al centro di ricerca e sviluppo, è focalizzato su diverse aree di business: una soluzione tecnologica avanzata per ottimizzare l’efficienza dell’intera filiera agroalimentare; un ecosistema dedicato alle startup, integrato con algoritmi di intelligenza artificiale; un’infrastruttura per la gestione e l'esecuzione di studi in ambito health & biotech; un ambiente virtuale nel metaverso per il monitoraggio in tempo reale degli immobili; un laboratorio di cyber threat intelligence mirato alla difesa dalle minacce informatiche legate alle nuove tecnologie.