il progetto

Matera si illumina di arancione: 35 bus per dire basta alla violenza sulle donne

Antonio Genovese

This browser does not support the video element.

Con il gruppo Miccolis la città dei Sassi aderisce alla campagna «Orange the World»: sui mezzi messaggi di rispetto, solidarietà e prevenzione accompagnati dai numeri utili, tra cui il 1522

Un messaggio di impegno, consapevolezza e speranza, nel segno del colore arancione che unisce le città del mondo contro ogni forma di violenza. A Matera la campagna «Orange the World - Fermiamo la violenza contro le donne» ha trasformato la città dei Sassi in uno spazio di comunicazione civica attraverso 35 autobus (di cui uno interamente brandizzato) con messaggi di rispetto, solidarietà e prevenzione, accompagnati dai numeri utili, tra cui il 1522, numero nazionale antiviolenza e stalking.

L’iniziativa - presentata stamani in piazza San Pietro Caveoso - è stata promossa da Inner Wheel Club di Matera, in collaborazione con il gruppo Bus Miccolis e il Comune di Matera, e si inserisce nel più ampio programma mondiale «Orange the World», sostenuto dalle Nazioni Unite, che ogni anno dal 25 novembre (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne) al 10 dicembre (Giornata mondiale dei diritti umani) colora di arancione monumenti e spazi urbani per sensibilizzare l’opinione pubblica sul contrasto alla violenza di genere.

«L'Inner Wheel Club di Matera ha aderito alla campagna Orange the World. Abbiamo pensato di diffondere questo messaggio in maniera capillare nella città - ha dichiarato Brunella Massenzio, presidente dell’Inner Wheel Club di Matera -. Grazie alla collaborazione del gruppo Bus Miccolis e del Comune di Matera, abbiamo allestito 35 pullman che percorrono l’intera città dei Sassi con un messaggio chiaro e forte che ci vede tutti uniti dalla stessa parte».

«Abbiamo sposato subito l’iniziativa perché perfettamente in linea con le nostre finalità sociali e per dare un forte contributo alla sensibilizzazione e al contrasto della violenza di genere. Non potevamo esimerci dall’essere veicolo di messaggi così importanti contro la violenza sulle donne - ha aggiunto Aurelia Miccolis, direttrice generale della Miccolis SpA -. Trasportiamo gente, valori e vogliamo farci portavoce di questo messaggio, perché il silenzio è complice. Insieme possiamo fare la differenza».

«Questa iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal Comune - ha spiegato Stefania Draicchio, assessora alle Pari opportunità e Politiche di genere del Comune di Matera -. Trasportiamo valori in un luogo che raccoglie tanti processi intergenerazionali, e utilizzare questo strumento per diffondere un messaggio di aiuto diventa fondamentale. Chiedere aiuto non è una forma di debolezza, ma un grande atto di coraggio: non è mai troppo tardi per uscire da questo tunnel»

Privacy Policy Cookie Policy