Martedì 14 Ottobre 2025 | 21:42

Le nuove frontiere

Il fenomeno Chat GPT, boom tra gli studenti: ecco cos’è e come funziona

L’intelligenza artificiale a portata di click: vi mostriamo in un video di cosa si tratta. È una sorta di motore di ricerca «intelligente» in grado di dialogare con l’utente e rispondergli producendo testi ed elaborati gli esperti

15 Marzo 2023

Leonardo Petrocelli

Reporter:

Leonardo Petrocelli

BARI - Da settimane fa sorridere gli studenti, ammattire gli insegnanti e arrovellare gli accademici, non ultimo il linguista Noam Chomsky. Di certo, Chat GTP è il fenomeno del momento. Un oggetto ancora tutto sommato misterioso per il grande pubblico ma con il quale l’utenza più giovane sembra aver acquisito già un certa familiarità. Cerchiamo, in pochi punti, di capirne funzionamento e finalità, sospendendo ogni giudizio morale.

Di cosa si tratta

Tecnicamente, Chat GPT (acronimo di «Generative Pretrained Transformer») è un chatbot gratuito cioè un programma con il quale gli utenti possono interagire in modo colloquiale. È un prototipo sviluppato e rilasciato il 30 novembre 2022 da OpenAI - organizzazione no profit votata alla ricerca sull’intelligenza artificiale - e si distingue per la capacità, particolarmente efficace, di fornire risposte molto simili a quelle umane nel quadro di uno scambio/discorso con l’utente.

Sì, ma concretamente?

Semplificando al massimo, Chat GPT è una sorta di motore di ricerca «intelligente» in grado di utilizzare ciò che trova e di tradurlo in forma compiuta a beneficio di chi domanda. La tecnologia non è nuovissima ma il salto di qualità è proprio questo: capisce gli interrogativi posti dall’utente e sa rispondere bene. Naturalmente, anche in italiano.

AIUTO, NON HO STUDIATO!

Il caso da manuale. Uno studente accede al sito di OpenAI, esegue l’accesso e chiede a Chat GPT - ripetiamo, al momento è gratuito - di produrre un testo sulla peste nei Promessi Sposi o sulle conseguenze della Guerra di Crimea. A parte la più stretta attualità, che il motore fatica a seguire, si può domandare qualsiasi cosa. Detto, fatto. In un lampo ecco il testo, scritto bene e con informazioni congrue (anche se gli errori non mancano). Per gli scolari più indolenti è il delitto perfetto. Distinguere un testo prodotto da mano umana da uno generato dall’intelligenza artificiale non è semplicissimo, almeno a prima vista. Il giornalista americano Dan Gillmor, esperto di tecnologia, ha sentenziato che «il sistema dell’istruzione ha ora un serio problema da affrontare» perché i testi di Chat GPT sono alla pari di quelli di un bravo studente. Per svelare l’imbroglio potrebbe essere sufficienti copia-incollare parti larghe del brano su Google per individuare la fonte e capire, così, che l’elaborato è frutto di un collage di ricerche online operate da un motore.

Che altro può fare

Non di sole truffe scolastiche vive il Nostro. Chat GPT può essere usato per rispondere a mail, suggerire idee, creare contenuti testuali e grafici, ma anche opere d’ingegno, definite «allucinazioni» (come racconti e poesie), rintracciare fonti che, diversamente, andrebbero reperite singolarmente. Qualcuno lo ha definito «un intellettuale che sa tutto».

Chi (e quanto) la frequenta

In Italia, secondo Comscore, a gennaio il sito di OpenAI.com è stato tra i primi 150 siti e app più visitati nel nostro Paese. Una volta tirata da uomini di età compresa tra 15 e 24 anni. Parliamo, in trenta giorni, oltre 1,4 milioni di utenti unici. Pubblico che, in media, ha speso sul sito 13,1 minuti al mese, più di Wikipedia (11,2), di note testate giornalistiche, come «Gazzetta dello Sport» e Fanpage.it (5,1 e 3,5), e di OnlyFans (4,2). La freccia punta verso l’alto anche se siamo lontani dai numeri monstre di Tik Tok e YouTube, su cui gli utenti passano al mese, rispettivamente, 23 e 11 ore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)