eventi d'estate

A Cutrofiano presentata la 53esima edizione della mostra della ceramica artigianale

This browser does not support the video element.

Nella "Città della Ceramica" otto serate d’artigianato, cultura, tradizione, musica e gastronomia

Dal 9 al 16 agosto otto serate d’artigianato, cultura, tradizione, musica e gastronomia nel cuore di Cutrofiano “Città della Ceramica”. Il comune griko ospita la 53esima Mostra della Ceramica Artigianale, festa diffusa dell’arte figula nel Salento, organizzata dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con Carta Bianca Srls. Un appuntamento dedicato alla promozione e valorizzazione dell’arte della lavorazione della ceramica di cui il piccolo centro salentino è uno dei simboli in Italia, per l’intensa attività artigianale di qualità di produzione di oggetti vari. Lo stesso nome “Cutrofiano” dà testimonianza del legame con le lavorazioni in terracotta: kutra in greco vuol dire, appunto, vaso.
Tutte le sere dalle 19 a mezzanotte il centro storico vivrà di eventi ospitati non solo nelle piazze ma anche in luoghi preziosi in apertura straordinaria durante i giorni dell’evento, come il Palazzo Ducale e Museo della Ceramica, in piazza Municipio. Cutrofiano diventerà un laboratorio a cielo aperto di maestri artigiani all’opera, tra mostre artistiche, laboratori, prodotti tipici, musica, concerti e tanti eventi collaterali. Un’occasione lunga otto giorni per lasciarsi ispirare da affascinanti storie di terra e di fuoco.

Nodo centrale sarà il Museo della Ceramica e Biblioteca Comunale, in piazza Municipio, che per tutti i giorni dell’evento (dalle ore 19 alle 23), si presenta con uno speciale programma con mostre temporanee, nuovi allestimenti e percorsi espositivi tra tradizione e contemporaneità, visite attraverso gli sguardi esperti di direttori e curatori, tour letterari, il Premio “Amici del Museo”, nuove donazioni da scoprire e le novità del merchandising ufficiale, sempre nel segno dell’identità. In particolare, tra le mostre volute per l’occasione, per promuovere la storia e la cultura dell’arte ceramica, “Carissimo Pinocchio”, collettiva d’arte a tema, nata da un’idea di Giovanni Russo, ispirata alla celebre favola del Collodi “Le Avventure di Pinocchio”, con la partecipazione di diciotto artisti provenienti da tutta Italia. Accanto alle 35 opere artistiche in ceramica, ci saranno anche 13 pinocchi realizzati da istituti scolastici salentini e associazioni del territorio operanti nel sociale, con il supporto tecnico della locale azienda “Benegiamo Terrecotte”. “Carissimo Pinocchio” è infatti anche un progetto multidisciplinare e sociale che mette insieme diverse forme d’arte: oltre quella della ceramica, arte bidimensionale, arte performativa e musicale. L’evento si propone di esplorare come questi messaggi universali ed attuali, possano essere espressi e reinterpretati attraverso le varie forme d’arte, stimolando una riflessione profonda sul valore della crescita personale e dell’ascolto interiore.
Sempre nel Museo della Ceramica verrà ospitata anche la mostra fotografica “Homo ludens” di Mario Cresci: il famoso fotografo rielabora manufatti contenuti nel museo, in particolare i fischietti della tradizione cutrofianese, in opere dal forte impatto emotivo, in un percorso sul gioco e sulla memoria.

Ieri sera l’inaugurazione alle 18.30 con la partecipazione straordinaria dell’Arma dei Carabinieri. Chiusura, sabato 16 agosto, dalle ore 22 in Piazza Municipio con la Festa di San Rocco che ospiterà il concerto “Il Giardino dei Semplici”.
Durante tutte le otto serate della manifestazione, non mancherà il food tradizionale in piazza Cavallotti, con stand tradizionali di prodotti tipici locali, e anche qui musica, spettacolo, intrattenimento.

Privacy Policy Cookie Policy