Alta colonna di fumo

SICILIA - Catania, Etna: spettacolare eruzione vulcanica

GdM.TV (video Facebook)

This browser does not support the video element.

Sicilia, una spettacolare eruzione è in corso sul vulcano Etna (Catania) con una forte attività esplosiva dal cratere di Sud-est con colata lavica

SICILIA - Catania, una spettacolare eruzione vulcanica è in corso sull'Etna con una forte attività esplosiva dal cratere di Sud-est e l'emissione di una alta nube di cenere lavica che si disperde verso sud.

Dalla stessa «bocca» del vulcano Etna emerge un trabocco lavico che ha prodotto un modesto collasso del fianco del cono generando un flusso piroclastico che si è sviluppato lungo la parete occidentale della valle del Bove. L'unità di crisi dell'aeroporto di Catania si riunirà alle ore 18.15 di martedì 16 febbraio 2021 per valutare la situazione.

L'incremento dell'attività esplosiva è stato registrato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia - Osservatorio etneo (Ingv-Oe), dalle 16.10. Il fenomeno si poi evoluto in fontana di lava con la formazione di una nube di cenere altissima e spessa che si sta disperdendo verso sud facendo cadere cenere lavica e lapilli grossi anche alcuni centimetri sui paesi etnei. Dal punto di vista sismico l’ampiezza media del tremore vulcanico nelle ultime ore si è mantenuta su valori elevati e c'è stato, prima dell’esplosione al cratere sommitale, un suo importante repentino incremento. La sorgente del tremore rimane confinata al di sotto del cratere di Sud-Est nell’intervallo di profondità compreso tra 2.900 e 3.000 metri al si sopra del livello del mare. L'incremento del tremore è accompagnato da una violenta attività infrasonica con segnali di ampiezza elevata.

L’aeroporto internazionale di Catania ha sospeso la propria operatività per l’emergenza cenere lavica legata alla spettacolare eruzione in corso sull'Etna. lo ha deciso l’unità di crisi dello scalo. La colonna di fumo e cenere emessa dal cratere di Sud-Est è alta oltre un chilometro e il buio non consente di garantire la sicurezza dei voli. Sono cinque i voli, tra arrivi e partenze, previsti per oggi a Catania, cancellati o dirottati per la chiusura dello spazio aereo dopo il «Vona» rosso emesso dall’Ingv-Oe. Seguiranno tempestivi aggiornamenti qualora la situazione dovesse cambiare. Lo rende noto la Sac, società che gestisce l’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini. Per informazioni sui voli dirottati o cancellati la Sac invita i passeggeri a rivolgersi alle compagnie aeree o verificare la situazione in tempo reale sul sito dell’aeroporto www.aeroporto.catania.it e sui profili Facebook e Twitter dell’aeroporto.  (Ansa - video Facebook).

Etna: Ingv, attività esplosiva spettacolare, già conclusa - E’ stata spettacolare, ma si è già conclusa l’attività esplosiva dal cratere di Sud-Est dell’Etna. Lo conferma all’Ansa l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania. Le fontane di lava si sono esaurite nel giro di poco più di un’ora. Restano ancora alimentate le due colate laviche si dirigono verso la desertica Valle del Bove.

Privacy Policy Cookie Policy