Domenica 02 Novembre 2025 | 17:31

Bari, ecco com'è il ponte Garibaldi dopo l'ordinanza: meno corsie, chiuso ai mezzi pesanti VIDEO

Bari, ecco com'è il ponte Garibaldi dopo l'ordinanza: meno corsie, chiuso ai mezzi pesanti VIDEO

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Firmata ordinanza che dispone la riduzione della carreggiata a una corsia per senso di marcia sul ponte tra via Giuseppe Di Vagno e via Apulia

Domenica 02 Novembre 2025, 10:45

È stata firmata un’ordinanza che dispone la riduzione della carreggiata a una corsia per senso di marcia sul ponte Giuseppe Garibaldi (tra via Giuseppe Di Vagno e via Apulia). Il provvedimento prevede inoltre l’istituzione del divieto di transito per i veicoli con peso a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e per i pedoni.
L’ordinanza è stata emanata a seguito di un sopralluogo dei Vigili del Fuoco, avvenuto nella serata di giovedì 31 ottobre, a seguito della caduta di alcuni calcinacci. Gli operatori intervenuti hanno provveduto alla rimozione dello strato copriferro per verificare le condizioni dell’armatura.

Successivamente, il gruppo tecnico selezionato per il monitoraggio statico e manutentivo dei ponti della ripartizione Lavori pubblici del Comune di Bari, ha effettuato ulteriori indagini sullo stato dei piloni di appoggio. Le verifiche hanno escluso rischi di natura statica, ma hanno evidenziato la necessità di eseguire alcuni interventi di manutenzione.
Per consentire l’esecuzione dei lavori in sicurezza è stata quindi disposta una temporanea riduzione del carico sul ponte, nonché il divieto di sosta delle auto al di sotto della struttura, al fine di agevolare le operazioni.
«Abbiamo dato seguito a una segnalazione pervenutaci per la caduta di alcuni calcinacci dal ponte – ha spiegato l’assessore alla Cura del Territorio Domenico Scaramuzzi –. È bene rassicurare i cittadini sul fatto che si tratta di una misura meramente prudenziale e temporanea. La riduzione del traffico e l’inibizione al transito dei mezzi pesanti consentiranno di eseguire le operazioni di manutenzione in sicurezza».

«Il fatto di disporre già di tecnici specializzati sul tema ci ha permesso di valutare rapidamente l’entità del problema, determinato probabilmente dagli agenti atmosferici e dalla vicinanza col mare, e di programmare da subito gli interventi di messa in sicurezza - aggiunge -. Abbiamo inoltre informato Amtab e le altre compagnie di trasporto passeggeri, poiché potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni di percorso per gli autobus. L’obiettivo è comunque quello di ripristinare nel più breve tempo possibile la normale circolazione a quattro corsie e senza limitazioni sul ponte».
Il ponte Garibaldi, più conosciuto come ponte della Fiat o Di Vagno (dalla strada di cui è prolungamento), è stato inaugurato nel 1972. La sua realizzazione faceva parte della trasformazione urbana di Bari negli anni ’70, per collegare zone densamente abitate o in espansione con la fascia costiera e le direttrici di traffico.
Nel giugno del 2016 è stato interessato da alcuni lavori di restauro con la sostituzione di sei giunti di dilatazione, il rifacimento della pavimentazione in asfalto, il sollevamento e la contestuale pulizia dei pozzetti per la raccolta delle acque bianche, il rifacimento della segnaletica orizzontale e la tinteggiatura del cordolo centrale spartitraffico e del bordo del marciapiede laterale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)