In piazza del Ferrarese

A Bari la Giornata del Naso Rosso, sorrisi ed emozioni dai clown in corsia

Leo Maggio (video Donato Fasano)

This browser does not support the video element.

Per sensibilizzare la gente sul valore delle risate e dei colori nelle relazioni ospedaliere e raccogliere fondi per finanziare i progetti Viviamo in positivo

BARI - I clown di corsia della federazione Vip (Viviamo in Positivo Bari) scendono in piazza del Ferrarese dalle 9 alle 20 per la Giornata del Naso Rosso. Per un giorno i volontari col naso rosso, usciranno dalle corsie del Pediatrico Giovanni XXIII, dal reparto di Oncologia pediatrica del Policlinico, dalla fondazione Giovanni XXIII di Bitonto e dal centro per ragazzi autistici Domus Area di Mola, per sensibilizzare la gente sul valore dei sorrisi e dei colori nelle relazioni ospedaliere e raccogliere fondi per finanziare i progetti Viviamo in positivo. «Essere clown significa portarsi dietro un bagaglio di emozioni con la consapevolezza che ci sarà sempre tanto posto per raccogliere i sorrisi dei tanti bambini e la loro forza», racconta Loredana Liguori, 66 anni, casalinga, in arte Tadala.

Il gruppo Vip Bari è attivo dal 2005, raccoglie centinaia di volontari. L’ultimo, stregato dal fascino clown è Sergio Papa, 60 anni, impiegato, che indossando il naso rosso è diventato clown Giolino: «Ho iniziato questa avventura l’anno scorso ed ogni volta che incontro bambini ed anziani è una cascata di emozioni. Il sorriso che dono è ampiamente compensato dalla gioia che ricevo».

Allora, un naso rosso e un camice colorato, possono bastare a far dimenticare, per un istante, la sofferenza, le paure, l’insicurezza e le difficoltà di una malattia e una lunga degenza e colorare di emozioni nuove le grigie corsie di un ospedale. «Sono in Vip Bari dal 2017 e mi ha stravolto completamente il modo di vivere la vita – racconta Maria Antonietta Greco, in arte Crilú, 35 anni, pedagogista - la clownterapia è un mondo a colori, ti insegna a non demordere mai». Per Matteo Raffaele Vulpis, 32 anni, informatico, nome d’arte Manubrio, è una scelta di vita: «Da sempre ho avuto in dote la passione di aiutare il prossimo e con la clown terapia sono riuscito a realizzarla – spiega - donare sorrisi è meraviglioso».
Nel corso della giornata, piazza Ferrarese ospiterà l’animazione e l’intrattenimento clown ma anche spazi informativi e momenti di sensibilizzazione, insieme a palloncini e bolle di sapone, spettacoli, gare di ballo e cantastorie. In una giornata che idealmente metterà il naso rosso ad ogni angolo della penisola, collegando 72 associazioni e 5mila volontari clown appositamente formati che si impegnano settimanalmente a portare il sorriso in più di 200 strutture ospedaliere d’Italia.
«Essere Volontari è uno stile di vita – conclude Nicola Pascazio, 60 anni, in arte Pandistello, docente - è voler esserci per strappare il tempo alla tristezza, provando a dare ad una lacrima il sapore dello zucchero filato».

Privacy Policy Cookie Policy