Verso la meta
Vacanze, la grande fuga: resiste la crociera
In testa Mediterraneo, Egitto e Spagna. Voli, previsioni boom nei cieli di Puglia
In anticipo o all'ultimo minuto? La primavera 2023 spalanca le porte alla lunga stagione vacanziera che da Pasqua vede in movimento milioni di italiani. L'advanced booking o il last minute sono ormai croce e delizia per chi vuole mettersi in viaggio. La caccia alle formule promozionali talvolta rappresenta una vera e propria caccia al tesoro che, per chi ama smanettare sul web, tra app e siti di compagnie aeree, oltre a piattaforme di ospitality, si può rivelare una fortuna.
I settori marketing del comparto turistico cercano di incrociare offerta e domanda, secondo il tipo di clientela che si può dividere in avventurieri e non. Nella prima classe rientrano non solo, ovviamente i giovani, ma anche le coppie o le famiglie con figli adolescenti che non hanno particolari pretese per la sistemazione. Per intenderci: una famiglia con un neonato di pochi mesi o con bambini fino a 6-7 anni, non potrà partire all'ultimo minuto ma avrà necessità di trovare in anticipo una sistemazione adeguata e confortevole. Una programmazione che dovrà quindi fare i conti con le tempistiche dettate dagli impegni lavorativi - a seconda se dipendenti o liberi professionisti - e il calendario scolastico. Per tale tipologia di utenza, insomma, l'advanced booking, ovvero la prenotazione in anticipo, è quasi un obbligo.
Fatte queste premesse, per tutti gli altri, il viaggio può essere programmato in maniera più flessibile. Al netto della cosiddetta alta stagione e i «ponti» in cui le tariffe restano elevate ed è davvero difficile strappare prezzi bassi anche se in anticipo, ci si può organizzare e pianificare una vacanza low cost. E qui entrano in gioco i meccanismi della piattaforme e degli algoritmi ad essi collegati. Il vettore low cost irlandese Ryanair, ad esempio, è un po' un banco di prova per gli amanti del booking. Per alcune destinazioni, per non dire una buona parte, non sempre la sola prenotazione in anticipo può rivelarsi vantaggiosa: contrariamente alle aspettative può capitare, e questo è stato testato, che su una particolare destinazione una tariffa ritenuta poco interessante, lo diventi proprio sotto data.
Tutti, dunque, alle prese con mete e destinazioni a partire da Pasqua. L'andamento dei primi due mesi di quest'anno sembrerebbe vedere in pole position il comparto crociere. La top ten delle destinazioni vede le crociere nel Mediterraneo con il 21% delle scelte, a seguire l’Egitto Mare con il 18%, poi Spagna con Canarie, Maldive, Parigi, Repubblica Dominicana, Capo Verde, Kenya Mare, Zanzibar, infine New York. Dati che arrivano dall’Osservatorio Bluvacanze, società facente parte del Gruppo Msc (con oltre 300 punti vendita associati), player di riferimento del comparto, che ha analizzato i dati del 2022 e quelli di inizio 2023. Nell'ambito delle attività turistiche leisure, il Gruppo è composto da Bluvacanze Network e dal polo distributivo Blunet, che insieme raccolgono oltre 900 punti vendita, e Going, tour operator con più di 25 anni di esperienza, oltre 30 destinazioni nel mondo.
«Il 2023 si apre nel segno della continuità, con crociere ed Egitto Mare in cima alle prenotazioni – commenta Raffaele Caiazzo della Direzione Commerciale Bluvacanze -: in particolare, le crociere sono tornate a un advanced booking sostenuto e a un prezzo medio superiore, sulla scia di campagne dedicate». Va ricordato che a gennaio del 2022 esistevano ancora restrizioni e requisiti di ingresso con limitazioni in alcune regioni del mondo alcune restrizioni, quindi, il mercato era condizionato.
Le opportunità di partenza verso destinazioni di vacanza di medio-lungo raggio per entrambe le regioni contano prevalentemente sugli aeroporti di Bari e Brindisi, che nel 2022 hanno superato i 9,2 milioni di passeggeri, obiettivo che si erano dati per il 2026 e hanno raggiunto in netto anticipo. E le previsioni di quest'anno parlano di numeri da capogiro tant'è che l'Enac è già in allerta per il traffico nei cieli pugliesi (nel week end di Pasqua persino l'aeroporto di Foggia è in overbooking). Tuttavia, per i viaggi di lungo raggio lo scalo di Napoli offre quest’anno interessanti novità di cui approfittare: i due voli diretti al giorno Napoli-New York per l'estate 2023 rappresentano un valido esempio. Da Bari, invece, l’attuale collegamento aereo diretto più lungo è su Abu Dhabi, destinazione degli Emirati Arabi Uniti che è anche porto di imbarco degli itinerari di MSC Crociere.
«Grandi viaggiatori e amanti di crociere e tour nelle capitali europee, pugliesi e lucani - prosegue Caiazzo di Bluvacanze - acquistano prodotti di vacanza nelle nostre agenzie storiche: il “ticket” medio di spesa è mediamente 2.100 euro a pratica. Inoltre - aggiunge - il Metapontino con diversi villaggi di recente costruzione e un ottimo livello di servizio alberghiero, offrono straordinarie soluzioni per la nostra selezione di resort».