sport
Il modello Cadice alimenta il 'sogno' Nasdaq, tentazione americana per la Lazio
Roma, 8 nov. (Adnkronos) - La squadra di calcio di Cadice, attraverso la sua controllata Nomadar, è diventata la prima squadra professionistica a quotarsi sulla borsa statunitense. Nel suo primo giorno di contrattazioni, al Nasdaq, ha raggiunto una capitalizzazione di mercato tre volte superiore alle stime. Dopo tre anni di preparazione, il Cádiz CF, squadra della Serie B spagnola, ha fatto una nuova storia del calcio spagnolo aprendo la sessione del mercato azionario Nasdaq con il debutto della sua sussidiaria Nomadar, le cui azioni hanno iniziato a essere scambiate con il ticker Noma con clamoroso successo, raggiungendo una capitalizzazione tre volte superiore alle previsioni più ambiziose.
Inizialmente, gli analisti prevedevano un intervallo di prezzo compreso tra 8 e 10 dollari, corrispondente a una capitalizzazione di mercato di circa 100 milioni di dollari. E sebbene ci sia voluta quasi un'ora di contrattazioni prima che il prezzo definitivo venisse pubblicato, i segnali iniziali erano già positivi. Il Nasdaq indicava già un prezzo di riferimento di 13,82 dollari nelle prime ore del mattino, indicando una valutazione di oltre 180 milioni di dollari, ovvero l'80% in più rispetto alle stime iniziali più prudenti. Alla fine, le azioni hanno debuttato a 30 dollari, tre volte il limite superiore dell'intervallo target iniziale, con una capitalizzazione di mercato di circa 400 milioni di dollari.
Non solo è la prima volta che un club professionistico spagnolo ricorre al mercato azionario per finanziarsi, ma è anche la prima a farlo sulla borsa più grande del mondo: New York. Il debutto ha suscitato notevole interesse a Wall Street, e non solo, sia per il forte interesse degli investitori nella sala contrattazioni, sia per la popolarità del calcio spagnolo all'estero. Una strada che potrebbe essere seguita anche in Italia. La Lazio in particolare ha già guardato al mercato americano. A molti sarà tornato alla mente un comunicato apparso sul sito ufficiale lo scorso 14 luglio, in occasione della missione americana di una delegazione laziale - guidata da Enrico Lotito ed Emanuele Floridi - durante la finale del Mondiale per Club. Un viaggio, non solo legato all'incontro con i vertici di Legends (relativo al Flaminio) ma anche a tracciare una strada innovativa che potrebbe portare la Lazio ad essere quotata a Wall Street. Il pensiero del club biancoceleste potrebbe essere molto chiaro: se il Cadice ha raccolto 400 milioni di euro in un giorno, quanto potrebbe raccogliere la Lazio? È presto per dirlo, e ogni paragone va preso con cautela. I tempi, in ogni caso, non sarebbero brevi, anche se le prospettive appaiono potenzialmente interessanti per il "sogno americano".