BERLINO
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
Nel terzo trimestre la compagnia fa registrare numeri record
(ANSA) - BERLINO, 30 OTT - I risultati presentati oggi da Lufthansa sono senz'altro positivi ma la situazione per la compagnia tedesca è ancora segnata da alcuni problemi. Nel terzo trimestre il gruppo ha aumentato il proprio fatturato del 4% rispetto all'anno precedente, raggiungendo gli 11,2 miliardi di euro: si è trattato del trimestre con il fatturato più elevato nella storia di Lufthansa. Come pure è positivo l'aumento dei passeggeri (nei primi mesi del 2025 fanno segnare una crescita del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2024) e quello dei voli (+2,8%), sebbene i numeri siano ancora inferiori rispetto a quelli precedenti alla pandemia, vale a dire al 2019: con i passeggeri che fanno segnare una flessione del 7,7% e il numero dei voli addirittura del 14,6%. L'azienda ha avviato un rinnovamento della flotta e dei servizi offerti, provando a integrare e razionalizzare i vari marchi del gruppo; in questo processo sarà coinvolta anche Ita. Carsten Spohr, ceo di Lufthansa, si è detto soddisfatto dei progressi fin qui realizzati, ad esempio sul fronte della regolarità e la puntualità dei voli. "Nei primi nove mesi dell'anno fiscale 2025, la puntualità e la regolarità delle compagnie aeree passeggeri del Gruppo Lufthansa hanno raggiunto il livello più alto dall'inizio della pandemia di coronavirus" si legge nel rapporto pubblicato oggi e Till Streichert, direttore finanziario di Lufthansa, ha affermato che nel terzo trimestre 2025 le spese per voli cancellati o in ritardo sono diminuite di 100 milioni rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche la riduzione dei costi per il carburante ha contribuito al buon andamento del 2025: nel terzo trimestre il calo sul carburante rispetto allo scorso anno è stato dell'8%. Tuttavia, in aumento (+11%) sono altri costi. "tariffe e oneri sono aumentati del 9% su base annua, con i soli costi 80CC in aumento del 17%; anche le spese passeggeri e di movimentazione relative all'aeroporto hanno registrato aumenti a due cifre, principalmente nel nostro mercato interno in Germania" ha affermato Streichert. Una questione che la compagnia da tempo solleva al Governo di Friedrich Merz. Gli altri problemi che la compagni dovrà affrontare sono le quote minime di carburanti sostenibili per l'aviazione e le difficoltà nel mercato asiatico, sul quale pesa la chiusura dello spazio aereo russo. (ANSA).