Ai, Feroz Sheikh (Syngenta): "In agricoltura opportunità di mercato da 50 miliardi"

Si è svolto questo pomeriggio presso il Made competence center di Milano “The ConversAItion - Dialoghi di Agricoltura e Innovazione”, l'evento promosso da Syngenta nell’ambito della Milano Digital Week 2025

Milano, 3 ott.(Adnkronos) - Si è svolto questo pomeriggio presso il Made competence center di Milano “The ConversAItion - Dialoghi di Agricoltura e Innovazione”, l'evento promosso da Syngenta nell’ambito della Milano Digital Week 2025, di cui l'azienda è partner ufficiale. L'iniziativa ha rappresentato "un'occasione fondamentale per approfondire le prospettive future dell'agricoltura e analizzare l'impatto rivoluzionario dell'intelligenza artificiale su un settore in costante trasformazione". La questione è tanto semplice quanto complessa: "come nutrire una popolazione mondiale che raggiungerà i 10 miliardi di persone entro il 2050, quando già oggi un terzo del suolo globale risulta degradato e i cambiamenti climatici minacciano costantemente le colture?".

Per Syngenta, una delle principali aziende dell'agro-industria mondiale, "la risposta risiede nell'innovazione e nella tecnologia, pilastri fondamentali per rendere l'agricoltura sempre più sostenibile senza compromettere le esigenze di produttività". L'impegno dell'azienda "si traduce in numeri concreti: 2 miliardi di Euro investiti ogni anno nello sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni, molti dei quali sono già operativi sui campi di tutto il mondo". Tra questi spicca Cropwise, "un'applicazione per smartphone integrata con intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il modo in cui gli agricoltori gestiscono le loro colture". Questa innovativa tecnologia mobile "offre infatti agli agricoltori la capacità di monitorare in tempo reale le proprie colture, identificare rapidamente problematiche e ricevere raccomandazioni personalizzate per interventi mirati, ottimizzando così la produzione e l'efficienza in campo".

Di questo strumento, degli altri progetti che la multinazionale sta mettendo a terra e di come l’Ai possa in generale diventare il catalizzatore di una trasformazione più grande ha parlato Feroz Sheikh, Group Chief Information e Digital Officer di Syngenta "che sta guidando all’interno del gruppo la trasformazione digitale del settore nell’ambito di un mercato - quello dell’agro-Ai - che ha un’opportunità stimata in 50 miliardi di dollari". In questo momento, "in soli otto minuti, perderemo terreno fertile pari a 100 campi da calcio. Ma in quegli stessi otto minuti l’Ia può aiutare agricoltori in tutto il mondo a prendere migliaia di decisioni che potrebbero contribuire a invertire questa tendenza”, ha detto nel suo keynote speech all’inizio dell’evento. “I nostri sistemi di produzione alimentare non devono soltanto utilizzare la terra, il suolo e le risorse del nostro pianeta, ma devono contribuire a rigenerarli e migliorarli. L’innovazione è l’unica soluzione e dobbiamo far sì che sia inclusiva, affinché i piccoli agricoltori e i mercati emergenti nel mondo non vengano lasciati indietro, ma siano potenziati come mai prima d’ora”

Prima dell’intervento di Sheikh, l’evento è stato aperto dai saluti istituzionali di Augusto De Castro, Direttore Generale di Made Competence Center, e di Layla Pavone, responsabile coordinamento board innovazione tecnologica e trasformazione digitale del Comune di Milano e responsabile della Milano Digital Week. “Tecnologia, Ai, condivisione di dati possono aiutarci in ogni campo, offrendo soluzioni concrete per affrontare le sfide complesse che abbiamo davanti”, ha detto Pavone. “Accompagnare la transizione significa creare ecosistemi aperti di innovazione e scelte condivise e inclusive, che coinvolgano ricerca, imprese, investitori per il benessere delle persone e uno sviluppo sostenibile. È per questo scopo che la Milano Digital week continua a proporsi come un laboratorio diffuso di innovazione, un hub per tutte le intelligenze, in cui condividere le esigenze e mettere a fattor comune le soluzioni, per governare insieme le trasformazioni”.

La riflessione è poi proseguita "con due panel tematici, pensati per esplorare l'innovazione da diverse prospettive. Il primo, intitolato “Dati e fatti di terra”, ha messo a confronto il mondo accademico e quello agricolo con le esperienze di Luca Bascetta, docente del Politecnico di Milano e coordinatore del corso di laurea in Agricultural Engineering, e Deborah Piovan, imprenditrice agricola e divulgatrice. Il secondo panel ha invece tracciato un percorso dal laboratorio al piatto grazie all’esperienza di Emilio Albertini, Vicepresidente della Società Italiana di Genetica Agraria, e alla testimonianza della chef stellata Viviana Varese.

L'evento, che si inserisce nel più ampio percorso di divulgazione che Syngenta porta avanti con l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sui temi legati all’agricoltura moderna, ha dimostrato come l'integrazione tra tradizione agricola e innovazione tecnologica non rappresenti più una visione futuristica, ma una realtà concreta che sta già preservando le risorse del pianeta mentre garantisce la sicurezza alimentare per le generazioni future

Privacy Policy Cookie Policy