Tabacco, Urso: "Grande dinamismo settore, mercato da 23 mld, serve contrastare illegalità"
Roma, 18 set. (Adnkronos) - "Il settore dei prodotti da fumo e non da fumo sta vivendo una fase di grande dinamismo in Italia, dove il 25% della popolazione fa abitualmente ricorso a questi prodotti. Il mercato ufficiale vale circa 23 miliardi di euro, a cui si aggiungono 1,2 miliardi provenienti da canali illegali, così da evidenziare la necessità di un’azione coordinata tra istituzioni, aziende e consumatori per contrastare il fenomeno". E' quanto ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in un messaggio inviato in occasione della presentazione del 'Rapporto sulla distribuzione dei prodotti da fumo e non da fumo 2025' realizzato da Logista in collaborazione con Fondazione Tor Vergata.
"In questa cornice - ha detto ancora - Logista si rivela ancora una volta un attore affidabile: con i quattro hub strategici e i 90 depositi da Nord a Sud, copre tutto il Paese in modo sostenibile. Grazie alle iniziative di transizione energetica e alle soluzioni green, l’azienda ha ridotto le emissioni di CO₂ del 15%, dimostrando una visione a lungo termine e un forte impegno, riconosciuto anche dall’inserimento, per il secondo anno consecutivo, nella classifica World’s Most Sustainable Companies 2025 di Time e Statista. Questi sforzi si traducono poi in ulteriori risultati: registrate un valore aggiunto di oltre 7 miliardi di euro e impiegate più di 7.400 posti di lavoro, consolidando la leadership in un mercato in costante evoluzione. Attualmente, i prodotti tradizionali rappresentano l’80% del mercato, mentre i prodotti senza combustione sono passati dal 4% nel 2019 al 18% nel 2024".
"L’Italia, con la normativa introdotta nel 2015 che differenzia chiaramente tra prodotti tradizionali e innovativi, si colloca all’avanguardia in Europa. Il nostro obiettivo - ha detto ancora Urso - è continuare a promuovere un quadro regolatorio equilibrato, che consideri i parimenti salute, economia e innovazione anche nei prossimi interventi per la regolamentazione e la tassazione dei prodotti del tabacco nell’Ue. Sono convinto che, lavorando insieme, potremo affrontare con successo le sfide di un settore che, oltre a generare valore economico e occupazionale, desidera continuare a operare nel rispetto della legalità. Ringrazio Logista per il suo prezioso contributo e rinnovo l’impegno del ministero per una collaborazione volta a un futuro di crescita sostenibile".