Iris

Un tuffo a «Shutter Island», thriller psicologico del duo Scorsese-DiCaprio

Redazione Spettacoli

Thriller psicologico con la «premiata» ditta Scorsese-DiCaprio, Shutter Island (2010) incatena lo spettatore avvolgendolo con dubbi e quesiti che si sciolgono (forse) solo nel finale.

ll film, diretto dall’epico regista Martin Scorsese vede nel cast, oltre a Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Emily Mortimer e Max von Sydow, Tratta dal romanzo del 2003 L’isola della paura (Shutter Island) di Dennis Lehane, la pellicola ci conduce nel 1954.

Gli agenti federali Edward Daniels, detto Teddy, e la sua spalla Chuck Aule vengono inviati con un battello all’Ashecliff Hospital, al largo della costa est. I due sono chiamati a investigare sull’improvvisa scomparsa di Rachel Solando, una pericolosa infanticida residente nell’istituto mentale Ashecliffe.

Il direttore dell’istituto, il dottore Cawley, e gli infermieri sostengono che la madre assassina si sia come dileguata dalla sua stanza senza lasciare alcuna traccia.

L’agente Daniels, da parte sua, nutre sin dal principio dei forti sospetti sulla conduzione dell’ospedale da parte del dottor Cawley e del suo medico assistente, il dottor Naehring.

Un uragano costringe i due agenti a prolungare il soggiorno sull’isola, durante il quale le indagini proseguono ed emergono particolari sempre più inquietanti. Nel mezzo Daniels continua ad avere delle visioni che riguardano la moglie defunta e le sue esperienze di guerra contro gli ufficiali nazisti.

Privacy Policy Cookie Policy