In Puglia e Basilicata
Tv 2000
23 Luglio 2022
Redazione Spettacoli
Luca Serianni dopo la tragedia che lo ha visto morire per i postumi di un incidente a Ostia, dove è stato travolto da una macchina, viene riproposto a Tv2000, in una lunga intervista integrale che aveva rilasciato a «Soul». Stasera alle ore 20.50 su Tv2000. In memoria di Serianni, maestro della lingua e della cultura italiana, scomparso il 21 luglio, l’emittente trasmette quindi il dialogo del grande studioso con Monica Mondo, che andrà in onda anche su InBlu2000 lunedì 25 luglio alle ore 21.
«I miei allievi hanno tutti un loro profilo specifico all’interno di un sapere e di un metodo condiviso - soleva ripetere l’illustre accademico -. La mia impronta, se c’è, si esaurisce in un noto obbligo al quale tutti loro sanno di non poter derogare: l’uso dell’accento grafico su sé stesso». Linguista di fama mondiale, accademico della Crusca, membro dei Lincei, Luca Serianni morto il 21 luglio a 74 anni per i postumi dell’investimento che lo aveva visto vittima qualche giorno fa a Ostia, scherzava così, schernendosi, con gli studenti e i colleghi professori che riempivano all’inverosimile l’aula magna dell’Università La Sapienza di Roma per la sua ultima lezione. Era il giugno del 2017, quel suo discorso, durato oltre un’ora come tutte le sue seguitissime lezioni, andò avanti punteggiato da continui, fragorosi, applausi. Ma anche da tante risate, quasi a voler suggellare la cifra di quello che per 38 anni era stato il suo rapporto con gli studenti e con la disciplina, amatissima, che insegnava, argomento dei suoi infiniti studi e di tanti libri, dalla Grammatica italiana Utet alla Storia della lingua italiana pubblicata da Carocci, da Un treno di sintomi (Garzanti) a Parola (2016) solo per citarne alcuni, oltre naturalmente al dizionario Devoto-Oli curato con Maurizio Trifone, agli scritti su Dante. E alla sterminata serie di attestati e titoli ricevuti.
Altri contenuti dalla Sezione:
PRIMO PIANO
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su