Lavoro

Leonardo assume, la mail ai dipendenti: «Porta un amico: se candidato giusto premio fino a 1.500 euro»

maristella massari

Iniziativa della società controllata dallo Stato che opera nei settori difesa, aerospazio e sicurezza: «Caro collega, aiutaci ad assumere»

BARI - La scorsa settimana nella rete delle comunicazioni interne, Leonardo, società controllata dallo Stato che opera nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza, ha inviato a tutti i dipendenti una mail piuttosto singolare: «Caro collega, aiutaci ad assumere. Se trovi il candidato giusto ti diamo un premio fino a 1.500 euro».

Le posizioni aperte sono diverse e riguardano gli stabilimenti dell’azienda in tutto il mondo. Per la maggior parte dei ruoli richiesti sono necessarie lauree nell’area «Stem», discipline scientifiche e tecniche vicine alle materie di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. Ma Leonardo cerca anche personale per ruoli legati alla comunicazione e per impieghi tecnici meno remunerativi. Un incentivo che ingolosisce, ma che racconta anche la difficoltà di trovare candidati qualificati per il colosso dell’aerospazio. Così Leonardo in questa caccia ai talenti ha chiesto aiuto a chi in azienda ci lavora già. Tra i ruoli ricercati, che si possono sfogliare nella sezione «Lavora con noi» del sito, ci sono soprattutto specialist: Program controller, addetti al collaudo, CTO specialist e Delivery system engineer, solo per fare qualche esempio.

Cinquantatremila e passa dipendenti nel mondo, 33 mila dei quali impiegati in Italia, l’azienda ha assunto tremila persone negli ultimi due anni e prevede progressivamente di tirarne a bordo altre settemila circa entro il 2028. La media degli stipendi, secondo fonti aziendali, è superiore del 20% circa rispetto ad altre aziende e questo vale anche per profili di impiego più generici.
Alla guida di Leonardo, c’è Roberto Cingolani, ex ministro e figura di riferimento del governo Draghi. L’Ad ha ereditato la sfida di potenziare l’azienda in un settore in piena espansione. Ma la crescita vorticosa del comparto aerospaziale e le commesse pendenti impegnano l’azienda nell’impresa quasi titanica di reperire profili altamente specializzati. Chi proporrà una segnalazione che si trasformerà, al termine della selezione, in una nuova assunzione, sarà premiato con un bonus fino a 1.500 euro. L’obiettivo è quello di ridurre i tempi e le complessità di un processo di selezione sempre più complicato.

La campagna di reclutamento dal basso è partita anche in Puglia, che con i suoi 4 stabilimenti operativi (Foggia, Grottaglie, Taranto, Brindisi, più le basi di Gioia del Colle e Galatina), è una delle regioni di riferimento di Leonardo. Qui i siti produttivi sono attivi nei business aerostrutture, velivoli, elicotteri ed elettronica con oltre 3.000 dipendenti. Nella nostra regione, Leonardo, insieme ai propri fornitori (sono oltre 120 quelli locali con un’elevata incidenza delle Pmi) genera valore economico e sociale sul territorio lavorando per creare una filiera di qualità e sostenere occupazione altamente qualificata, per un totale di oltre 7.650 addetti. Leonardo contribuisce al rafforzamento della filiera regionale che rappresenta da sola il 40% di tutta l’industria hi-tech della regione e l’elevato mix di competenze generato è evidente negli indici di produttività media del lavoro che risulta del 30% più elevata rispetto alla media regionale.

Significative sono le iniziative per lo sviluppo tecnologico e delle competenze di cui l’azienda è protagonista insieme ai partner locali. Associata alla Confindustria di Brindisi, Taranto e Foggia, Leonardo partecipa al Distretto Tecnologico Aerospaziale della regione che riunisce aziende innovative di piccole, medie e grandi dimensioni, università e centri di ricerca, promuovendo e realizzando progetti di ricerca e sviluppo, di formazione e di trasferimento tecnologico. Leonardo è inoltre socio della Fondazione ITS Aerospazio Puglia nata nel 2010 per formare tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del territorio, rispondendo ai fabbisogni professionali delle imprese come Leonardo che vi operano e che sono coinvolte attivamente nella fase di progettazione e realizzazione dei percorsi formativi. In Puglia sono presenti anche i Leonardo Labs, gli incubatori tecnologici che supportano trasversalmente l’ingegneria delle aree di business di Leonardo nella ricerca e sviluppo delle tecnologie di frontiera.
Privacy Policy Cookie Policy