Musica: I Berliner e le Sinfonie di Gustav Mahler
NEWS DALLA SEZIONE
Bari, si insedia monsignor Satriano: «Giovani e famiglia temi centrali»
Auteri incontentabile: «Dobbiamo migliorare»
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
30 Gennaio 2016
(ANSA) ROMA 30 GEN - L'uomo dall'aspetto androgino, con il corpo efebico inclinato sull'anca, accostato (e soggiogato) alla Sfinge dagli occhi socchiusi, che occupa con il suo corpo di ghepardo dalla lunghissima coda quasi tutta la superficie della tela: è 'Le carezze (L'Arte)', il capolavoro di Fernand Khnopff tra i più significativi del Simbolismo europeo e indiscussa icona della mostra in svolgimento a Milano dal 3 febbraio al 5 giugno. Appena arrivata a Palazzo Reale, proveniente dai Musei Reali del Belgio di Bruxelles, la magnifica tela dipinta nel 1896 dall'artista belga raffigura il mito inquietante di Edipo che incontra la Sfinge ed esprime come poche altre le tematiche peculiari di un movimento che ha voluto indagare le misteriose profondità dell'essere umano, l'insolubile enigma della vita e del proprio destino. Per la prima volta in Italia, il capolavoro di Khnopff, a due anni dalla sua esecuzione, ha esordito nel 1898 alla Prima Mostra della Secessione di Vienna, riscuotendo larghi consensi.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su