My Movies One
Una madre iraniana sfida le convenzioni per tutelare la figlia
Esce oggi in prima visione streaming su MyMovies One La bambina segreta. La pellicola è realizzata da Ali Asgari, regista e sceneggiatore iraniano già autore del visionario Kafka a Teheran. Il film, presentato alla Berlinale 2022 nella sezione Panorama e vincitore del Premio Amore e Psiche al Med Film Festival, racconta la storia di Fereshteh, giovane studentessa e lavoratrice in una tipografia di Teheran che nasconde ai genitori l’esistenza della sua bambina di due mesi, nata fuori dal matrimonio.
Quando la famiglia annuncia una visita improvvisa, la ragazza si lancia in un affannoso viaggio per la città in cerca di qualcuno disposto a tenere la piccola per una notte. Ad aiutarla c’è l’amica Atefeh, ma ogni tentativo fallisce di fronte alla paura, alla diffidenza e alla rigidità morale di una società ossessionata dalle conseguenze legali e sociali più che dalla vita stessa.
Interpretata con intensità da Sadaf Asgari, affiancata da Ghazal Shojaei e Babak Karimi, Fereshteh è una figura tragica e moderna, simbolo di una generazione che tenta di resistere al peso delle convenzioni. La fotografia di Roozbeh Rayga e il montaggio di Ehsan Vaseghi costruiscono un realismo capace di restituire la tensione di una città che diventa labirinto morale.
Prodotto tra Iran e Francia, La bambina segreta affonda le sue radici in un cortometraggio che Asgari realizzò nel 2014, ampliandone il tema con sguardo maturo e compassionevole. Dietro l’apparente minimalismo, il film è un atto di accusa contro l’ipocrisia di un sistema che punisce la vita invece di proteggerla, e al tempo stesso un canto sommesso di libertà.