Rai 1

«Premio «Bellisario» Celebrato a Roma il talento delle donne

Alessandro Salvatore

Oggi, alle 23.30 su Rai 1, si terrà la 37ma edizione del Premio Marisa Bellisario - «Donne che fanno la differenza», registrata lo scorso giugno nel suggestivo Tempio di Venere al Colosseo. Sul palco, tra musica e riflessione, Gabriele Corsi, Francesca Michielin, Simone Cristicchi e altri ospiti accompagneranno la consegna dei riconoscimenti che ogni anno celebrano il talento femminile italiano.

Al centro c’è la memoria di Marisa Bellisario (Ceva, 1935-Torino, 1988), nata da padre pugliese e madre ligure, donna che negli anni ‘60 e ‘70 ribaltò il destino scritto per molte sue coetanee. Laureata in Economia a Torino, entrò in Olivetti quando l’informatica muoveva i primi passi: contribuì al lancio dell’Elea 9003, il primo computer italiano, divenne manager in America, guidò Italtel trasformandola da azienda in crisi a modello di risanamento industriale. Con lei, il termine «top manager» smise di essere appannaggio maschile.

Il riconoscimento Bellisario, voluto da Lella Golfo dopo la scomparsa dell’icona della parità di genere ante litteram, oggi assegna riconoscimenti in campi chiave come imprenditoria, management, istituzioni, informazione e sport. Nel 2025 il Premio Internazionale è andato a Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo; Claudia Gerini ha ricevuto quello per lo spettacolo; la ginnasta Alice D’Amato, oro olimpico a Parigi 2024, il Germoglio d’Oro per le giovani promesse.

La serata televisiva unisce racconto e visione, ricordando che dietro ogni premio c’è un seme piantato da Marisa Bellisario: la convinzione che il talento, quando incontra l’opportunità, possa contribuire a cambiare un Paese.

Privacy Policy Cookie Policy