Rai Storia
Speciale televisivo per il centenario dell’Istituto Treccani
Stasera alle 21.10 su Rai Storia va in onda lo speciale «L’Enciclopedia del secolo», firmato da Clemente Volpini con la regia di Agostino Pozzi. Un racconto appassionato e ricco di testimonianze che celebra il centenario dell’Istituto Giovanni Treccani, custode e promotore di uno dei progetti culturali più ambiziosi della storia italiana. La nascita della celebre Enciclopedia Italiana risale al 18 febbraio 1925, quando l’imprenditore e mecenate Giovanni Treccani - già donatore allo Stato della Bibbia di Borso d’Este - ne delineava l’ambiziosa visione: un’opera «superiore alle migliori dell’estero», seria, utile, rappresentativa della cultura italiana. Lo speciale televisivo ripercorre questa avventura intellettuale attraverso interviste al Presidente Carlo Ossola, al Direttore Generale Massimo Bray e a studiosi come Gemma Calamandrei, Alessandro Campi, Valeria Della Valle, Emma Giammattei e altri. Con l’ausilio di immagini d’epoca, documenti originali e ricostruzioni, si rivive la genesi di un’impresa definita dallo stesso Treccani un «movimento a orologeria».
Affidata inizialmente al filosofo Giovanni Gentile, la direzione scientifica guidò la pubblicazione di 35 volumi tra il 1929 e il 1937, a ritmo serrato. La sede dell’Istituto fu stabilita a Roma, nello storico Palazzo Mattei di Paganica, acquistato nel 1927. Ma la Treccani non si è fermata alla prima enciclopedia: il dizionario bibliografico degli Italiani, l’Enciclopedia del Novecento e molte altre opere ne hanno rafforzato il ruolo centrale nella diffusione del sapere. Una storia lunga un secolo, che continua a scrivere cultura.