Spettacoli

International Jazz Day, oggi a Conversano l'inaugurazione del Peace Jazz Fest

Antonio Galizia

Una rassegna di discussione e ascolto che vede alla direzione artistica i professori Chiara Liuzzi e Donatello D'Attoma

Oggi 30 aprile, giornata in cui si celebra l’International Jazz Day, Conversano inaugura il Peace Jazz Fest, uno spazio di discussione  di ascolto, che diventa crocevia di scambio e confronto. La parola “pace” infatti richiama l’armonia, il buon accordo, o stato di tranquillità, in cui poter godere della bellezza di suoni, immagini, letture, incontri, condivisioni, buon cibo e tanto altro ancora. Luoghi e spazi di una Cittá d’Arte che accolgono e creano connessioni, scambi e confronti, dove il jazz ormai riconosciuto, anche dall’Unesco, come genere capace di promuovere pace, dialogo tra le culture, libertà di espressione e rispetto per i diritti umani, diventa l’anima di ogni spazio in cui muoversi liberamente tra le arti.

I direttori artistici, professori Chiara Liuzzi e Donatello D’Attoma propongono un Festival di ampio respiro, che nel suo radicamento territoriale, mette in comunicazione associazioni e organismi per sostenere tradizione e innovazione di linguaggi, utilizzando l’esperienza artistica come sviluppo della persona, della società, della cultura e dell’economia, attraverso la promozione di concerti di artisti nazionali e internazionali. Doppio appuntamento per la giornata inaugurale che ospiterà nella prima parte alle 18, nella sala conferenze del Monastero di San Benedetto, una conferenza con Luca Bragaglini, tra i maggiori esperti internazionali di Duke Ellington. Un grande affabulatore che guiderà gli spettatori alla scoperta di un continente inesplorato attraverso video, immagini, ascolti e parole. Concluderà la giornata alle 21, nella Casa delle Arti, un evento-simbolo del jazz, la jam session, con Donatello D’Attoma al piano, Giampaolo Laurentaci al contrabbasso, Vito Tenzone alle percussioni.

Privacy Policy Cookie Policy