Rai 3

La luce diventa un «supersolido» al Cnr di Lecce

Alessandro Salvatore

A Lecce dove la fisica quantistica trasporta nel futuro. L’ultimo appuntamento del programma «Eccellenze italiane», condotto da Simona Arrigoni, in onda oggi alle 15.25 su Rai 3, si apre con un collegamento con Daniele Sanvitto, coordinatore del Gruppo di Fotonica Avanzata presso il Cnr-Nanotec di Lecce dove la luce è stata trasformata in un «supersolido». Questa scoperta, di fatto, costituisce un nuovo esempio di maturità della ricerca italiana. Per farlo comprendere a tutti, nella sostanza vuol dire che all’Istituto di Nanotecnologia leccese la luce è stata «congelata». Senza semplificare, cosa peraltro difficile con la fisica quantistica, sarebbe più corretto sostenere che al Cnr presso il Campus Ecotekne hanno generato Il primo supersolido a base di luce.

I riflettori del programma «made in Italy» della Rai si accenderanno dunque sull’equipe di lavoro guidata da Daniele Sanvitto, con la collaborazione dell’Università di Pavia e CNR-INO a Trento, che ha portato al livello successivo un progetto concepito 20 anni fa e successivamente sviluppato dal primo ricercatore CNR Nanotec, Dimitrios Trypogeorgos: la creazione in laboratorio di uno stato della materia definito «contro-intuitivo» perché di fatto condivide le proprietà dei solidi e quelle dei liquidi, o meglio superfluidi, con la capacità di fluire senza frizioni. In studio, invece, saranno ospiti Erica Maggiora e le sue figlie Camilla e Carolina Zuccheri, che insieme hanno ricomprato e rilanciato l’azienda dolciaria fondata dal nonno quasi un secolo fa. E ancora spazio al Teatro Patologico, il progetto artistico e sociale fondato e diretto da Dario D’Ambrosi, che rivelerà i nuovi progetti.

Privacy Policy Cookie Policy