RaiPlay Sound

La sfida Usa-Cina su umanoidi e IA tema di «Eta Beta»

Alessandro Salvatore

In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti

Macchine come umani. Si muovono con l’agilità di una danzatrice, ascoltano e parlano con linguaggio naturale, agiscono nell’ambiente anche senza regole prefissate. Sono i robot che, grazie all’avvento dell’intelligenza artificiale, sono cresciuti «psicofisicamente». I robot di adesso, infatti, sono diventati capaci di operare come umani nelle faccende domestiche, alla catena di montaggio o dentro un ospedale. Degli umanoidi e della nuova sfida mondiale tra Cina e Stati Uniti, entrambi pronti a produrre migliaia di modelli tuttofare entro l’anno, si occupa la nuova puntata di «Eta Beta» in onda su Rai Radio 1 oggi alle 11.30 e poi in podcast su RaiPlay Sound.

Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini saranno: Emanuele Micheli, presidente della Scuola di robotica di Genova; Matteo Saveriano, ricercatore di Ingegneria industriale all’Università di Trento, responsabile del progetto Inverse, sulle macchine cognitive capaci di apprendere, che modificano i comportamenti senza interventi umani; Pietro Valdastri, professore di Robotica e sistemi autonomi all’Università di Leeds, e ideatore di un mini-robot, in grado di effettuare scansioni tridimensionali dalle profondità del corpo, che potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce del cancro. In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti. Il programma «Eta Beta» aggiorna dunque i nuovi progressi tecnologici. La robotica è l’intersezione di scienza, ingegneria e tecnologia che produce macchine, chiamate robot, che replicano o sostituiscono le azioni umane, mentre l’intelligenza artificiale è la simulazione dei processi di intelligenza umana da parte delle macchine, in particolare dei sistemi informatici.

Privacy Policy Cookie Policy