rai documentari

La memoria di Don Puglisi In un documentario sul sacrificio del prete antimafia

Redazione spettacoli

Alla memoria del primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia e alla sua coraggiosa missione, Rai Documentari dedica «Me l’aspettavo - Il sorriso di Don Puglisi»

Sono trascorsi trent'anni da quando Pino Puglisi, parroco di Brancaccio, pronunciò le parole «Me l'aspettavo» un attimo prima che un killer della mafia gli sparasse, uccidendolo a pochi metri da casa nel giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno. Alla memoria del primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia e alla sua coraggiosa missione, Rai Documentari dedica Me l’aspettavo - Il sorriso di Don Puglisi, il documentario realizzato in collaborazione con Officina della Comunicazione che andrà in onda oggi in seconda serata su Rai1 (ore 23,40).

Diretto da Simone Manetti e scritto da Matteo Billi, Me l'aspettavo racconta l’impegno del parroco palermitano nel quartiere Brancaccio, dove aveva eretto le sue barricate, sociali e spirituali, contro la violenza della mafia. Ai ragazzi che si riunivano nella sua parrocchia o sui banchi delle scuole dove insegnava, Don Pino non ha mai smesso di parlare degli orrori e delle ingiustizie della malavita siciliana perché, come lui stesso affermava «il primo dovere a Brancaccio è rimboccarsi le maniche. E i primi obiettivi sono i bambini e gli adolescenti: con loro siamo ancora in tempo, l’azione pedagogica può essere efficace». Don Puglisi ha usato l’educazione alla legalità come argine allo strapotere di Cosa Nostra; la cultura per offrire un’alternativa alla criminalità. E ha combattuto con le armi che aveva, quelle di un prete.

La drammaticità della morte di Don Pino Puglisi è consegnata al racconto del suo killer Salvatore Grigoli, la registrazione della sua deposizione in aula durante il processo ricostruisce tutte le fasi che hanno portato al delitto.

Privacy Policy Cookie Policy