Greenway, il salone del riciclo e sostenibilità promosso dall'assessorato alla Qualità dell'Ambiente della Regione Puglia e ideato e organizzato da Feda srl, ha portato i temi della sostenibilità e del riciclo nell'ambito della 79esima Fiera di Levante: nove giorni di manifestazione in cui hanno fatto da padrone i temi del riutilizzo dei materiali con ben 48 laboratori ambientali, 2 al giorno, con circa 1.00 bambini presenti, provenienti dalle scuole primarie delle province di Bari, Taranto, Brindisi, Lecce e Foggia.
Greenway è stato un momento di confronto di ampia portata: ben 15 appuntamenti tra convegni, tavole rotonde, corsi di formazione (accreditati con 4 ordini professionali) e presentazioni, con 1.500 presenze e oltre 100 relatori. Una kermesse di grandi contenuti, culminata nel Convegno di chiusura dal titolo «Greenway 2016. La finestra del Mediterraneo». Presenti domenica 20 settembre, nell'emiciclo Greenway: l'assessore alla Qualità dell'ambiente, Domenico Santorsola, il presidente di Fiera del Levante Ugo Patroni Griffi, Daniele Baronio, ideatore e organizzatore dell'evento. Conclusioni affidate al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che si è soffermato, nel suo intervento, sulla centralità dei temi ambientali con particolare riferimento alla necessità di una riduzione a monte della produzione dei rifiuti come primo irrinunciabile passo da compiere.
Considerazioni positive sulla manifestazione sono venute dei suoi promotori: «Una prima volta che ci ha dato emozioni e consentito di gettare le basi - dice Baronio di Feda - su grandi obiettivi: diffondere l'informazione ambientale, favorire l'incontro delle imprese, mettere in rete operatori ambientali pubblici e privati». Grennway ha affrontato diverse tematiche di grande attualità quali l'economia circolare nel Sud, il ruolo delle società pubbliche che si occupano di rifiuti, gli eco-reati, l'obiettivo rifiuti zero al sud, le bonifiche e il giornalismo sostenibile proponendo spunti di dialogo, di riflessione e di confronto utili a raccogliere nuove energie e nuovi stimoli per lo sviluppo dell'economia sostenibile del Sud.
Si è tenuta inoltre la Conferenza programmatica all'interno dell'iter di aggiornamento del Piano energetico regionale. «È stata una occasione importante di riflessione - ha detto l'assessore Santorsola, salutando i presenti - ma, più di ogni altra cosa, Greenway ha rappresentato uno spazio aperto, anche pratico, per lavorare a un modello diverso di società, più attenta alle modalità di consumo, più consapevole del valore che si nasconde nei rifiuti, più sensibile alla necessità di preservare il bene ambiente per consegnarlo alle future generazioni».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su