Curiosity su Marte Realizzato a Modugno sofisticato microchip
BARI – E' italiana una delle componenti chiave di Curiosity, il rover-laboratorio della Nasa realizzato nell’ambito della missione Mars Science Laboratory (Msl) e atterrato oggi su Marte. Si tratta dell’Asic Rems, un sofisticato microchip in grado di resistere alle radiazioni e alle temperature estreme del pianeta rosso che è stato installato all’interno della stazione meteorologica di monitoraggio del rover e che registrerà i parametri ambientali (vento, umidità, temperatura), dando un prezioso contributo ai risultati della missione.
Il microchip è stato progettato e realizzato negli stabilimenti di Modugno (Bari) e di San Pietro a Grado (Pisa) della Sitael, azienda aerospaziale della holding Angelo 2 che fa capo all’imprenditore di Monopoli (Bari) Angelo Pertosa. La Siatel – riferisce una nota – è l’unica azienda italiana partecipante al progetto della Nasa e ha già partecipato con successo a numerose missioni internazionali: attualmente è coinvolta in nei più importanti programmi spaziali.
Il microchip è stato progettato e realizzato negli stabilimenti di Modugno (Bari) e di San Pietro a Grado (Pisa) della Sitael, azienda aerospaziale della holding Angelo 2 che fa capo all’imprenditore di Monopoli (Bari) Angelo Pertosa. La Siatel – riferisce una nota – è l’unica azienda italiana partecipante al progetto della Nasa e ha già partecipato con successo a numerose missioni internazionali: attualmente è coinvolta in nei più importanti programmi spaziali.