I dati

Giornata degli Alberi: Puglia a rischio «cementificazione», solo 10 mq di verde urbano pro capite

Coldiretti lancia l’allarme: serve più verde in città per combattere caldo, smog e desertificazione; Bari e Foggia le realtà più critiche

La Puglia celebra la Giornata nazionale degli Alberi del 21 novembre con un allarme sullo stato del verde urbano: in media, ogni cittadino dispone di appena 10 metri quadrati di spazi verdi, una superficie tra le più basse del Paese. A rilevarlo è Coldiretti Puglia, che analizza i dati Istat segnalando come le città siano sempre più “cementificate” e vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, tra ondate di calore, smog e desertificazione.

Nei capoluoghi, la disponibilità di verde varia da 9,6 mq pro capite a Bari e 9,4 a Foggia, fino ai 19,8 di Taranto e ai 21,3 di Brindisi. Complessivamente, in Puglia sono censiti circa 140mila alberi, con Bari che guida la classifica con oltre 30mila esemplari.

Coldiretti ricorda come alberi e parchi urbani siano cruciali per la salute e il clima, riducendo le temperature fino a 3 gradi nelle zone verdi e assorbendo smog e CO₂. La piantumazione di nuovi alberi e la cura del verde esistente sono dunque strategiche per migliorare la qualità della vita e contrastare la crisi climatica, sia nelle città sia nelle campagne, dove negli ultimi vent’anni è scomparsa quasi una pianta da frutto su quattro e 21mila ulivi sono stati persi a causa della Xylella.

Privacy Policy Cookie Policy