Lezioni di esorcismo a scuola, sacerdote: «Sarebbe servito»
NEWS DALLA SEZIONE
Elezioni, Carmen Lasorella rinuncia alla candidatura
Il San Carlo si offre di curare l'occhio di Micalizzi
Basilicata, stop inceneritori nel 2020: Tar boccia ricorso ex Fenice
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Litiga con i genitori, polizia trova in camera una pistola
Tir carico di sigarette assaltato nel Foggiano, nessun ferito
«Mio padre è tuo amico», si fa dare 3 Rolex da rivenditore: arrestato a Matera
s.Arcangelo
06 Dicembre 2017
Mariapaola Vergallito
SANT’ARCANGELO - Carabinieri, parrocchia , Comune e soprattutto loro: i cittadini. Insieme per capire come contrastare il fenomeno di furti e truffe. Nel polifunzionale di San Brancato di Sant’Arcangelo si è tenuto per la seconda volta in meno di un anno (il primo ad aprile) un incontro informativo dedicato ai cittadini, in particolar modo a quelli più anziani, alla presenza del capitano della Compagnia di Senise Marco Di Iesu, il comandante della locale stazione Paolo Fago, il sindaco Vincenzo Parisi e il parroco don Adelmo Iacovino.
L’attività rientra nella programmazione del Comando generale dell’Arma dei Carabinieri ed arriva, tra l’altro, in un momento storico particolare per tutto il territorio. Il fenomeno legato ai furti sta interessando diverse aree, per restare solo in Basilicata.
A Sant’Arcangelo, in particolare, nel giro di due mesi si sono verificati tre furti, ma la percezione è tesa, ovviamente, a far aumentare la paura e l’allarmismo soprattutto dal momento in cui tutti i furti che stanno interessando il territorio vengono messi a segno nelle ore del tardo pomeriggio e in momenti in cui, le vittime, si allontanano anche per pochi minuti dalle loro abitazioni.
Come tutelarsi? Come riconoscere un eventuale truffatore? Cosa fare nell’immediato? Sono queste alcune domande poste nel corso dell’incontro a Sant’Arcangelo. I timori manifestati con più insistenza sono la paura di uscire e, tornando a casa, vederla messa a soqquadro. Perché più che perdere un oggetto che ha un valore economico è il valore affettivo che sembra pesare maggiormente.
La raccomandazione, soprattutto nel periodo che stiamo attraversando con le imminenti festività natalizie, è quello di non tenere molti contanti a casa e di fare bene attenzione a non lasciare la porta di casa non chiusa bene a chiave, nemmeno quando ci si allontana per pochi minuti.
E’ importante fare attenzione e mettere in atto maggiori accortezze sempre. Così come è importante organizzare incontri come quello di Sant’Arcangelo e non solo per sensibilizzare i cittadini dando loro preziose informazioni.
Sempre più spesso è fondamentale ridurre l’apparente distacco che molti pensano ci sia tra le istituzioni e le comunità, confrontandosi su tematiche che richiedono concretezza e collaborazione. E soprattutto la raccomandazione è quella di denunciare sempre.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su