Lavello, donna 40enne in crisi col marito amava «partner» under 18: condannata
NEWS DALLA SEZIONE
Il San Carlo si offre di curare l'occhio di Micalizzi
Basilicata, stop inceneritori nel 2020: Tar boccia ricorso ex Fenice
A Dubai un lucano sul tetto del mondo: vince la coppa paralimpica
Basilicata, Arbia (Sms) annuncia: «Mi candido a Governatore»
Green Day: Billie Joe vuole festeggiare a Viggiano?
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
il ponte Francioso-Chianchetta
11 Giugno 2017
di Giovanni Rivelli
POTENZA - Come 40 anni fa e più. Dalla notte di ieri è chiuso il «ponte di Chianchetta», ossia il viadotto che collega via Orazio Gavioli, a Rione Lucania, con via Francesco Baracca, al rione Francioso.
A imporre lo stop una voragine che si è aperta nell’asfalto sulla rampa che porta alle campate dal lato di Rione Lucania. Alcuni cittadini hanno chiamato vigili del fuoco e carabinieri alle 0.20 della notte tra venerdì e sabato per segnalare quel «grande fosso» di dimensioni maggiori a quelle a cui i potentini sono purtroppo abituati, ma quando sul posto sono arrivati gli interventi, anche con la la squadra di reperibilità dell’amministrazione municipale si è dovuto prendere atto che la situazione era molto più estesa del previsto e che non bastava qualche sacchetto di asfalto per risolverla.
In pratica la aparte del buco era profondissima, al punto che se un’auto ci finiva dentro con una ruota sarebbe rimasta bloccata, ma ancor più preoccupante era la situazione nelle vicinanze dove lo stato di asfalto era sorretto da una picocla porzione di terreno. «Sotto è completamente vuoto - sintetizza l’assessore al traffico Dino Bellettieanchese il buco si è aperto solo in una parte. Siamo stati costretti a chiudere e ora dovremo non solo fare il ripristino della sede stradale, ma anche capire la causa di questo svuotamento».
In pratica bisognerà rimuovere l’asfalto circostante, riempire la voragine con pietre e terreno e riasfaltare riportando la situazione all’origine. Ma anche questa operazione potrebbe risultare effimera se non si arresterà la causa che ha portato a questo svuotamento.
Sotto accusa finisce, in particolare l’acqua. Meteorica, forse, ma anche derivante dalle possibili perdite di acquedotto o fognatura. Ipotesi fatte a mezza voce, in attesa che si proceda a un esame della situazione, ma che trovano il loro fondamento su un precedente verificatosi qualche tempo nei pressi del nuovo rondò di rione Santa Maria dove pure una buca nell’asfalso rivelò una voragine scavata dall’acqua.
Intanto ponte chiuso e volontà dichiarata da parte dell’amministrazione di fare presto per riaprirlo. Ma una data al momento non c’è. Il fine settimana comporterà inevitabilmente uno stop, lunedì, dopo nuovi sopralluoghi, la situazione sarà sottoposta al sindaco che dovrà decidere sul da farsi e, eventualmente, coinvlgere altre amministrazioni che potrebbero essere interessate al problema. Solo successivamente si potrà passare all’azione colmando quel vuoto e garantendo ai tanti che utilizzano il viadotto di percorrerlo in sicurezza.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su