in città
Potenza, negozi chiusi e immobili abbandonati: idee a confronto per il rilancio del centro storico
Una nuova idea di città. Ne ha parlato il sindaco Vincenzo Telesca con i cittadini in un incontro dell’associazione “Il centro storico Potenza”
POTENZA - Una nuova idea di città, dalla viabilità al rilancio del centro storico. Ne ha parlato il sindaco di Potenza Vincenzo Telesca incontrando i cittadini nel corso di un incontro organizzato dall’associazione “Il centro storico Potenza”. Anche se l’attenzione generale in questi giorni è focalizzata sulla crisi idrica, il sindaco ha trovato il tempo per spiegare con chiarezza e lungimiranza cosa dovranno attendersi i potentini dalla nuova amministrazione. Non sono mancate critiche da parte dei tanti presenti, alcuni molto scontenti dello stato delle cose in una città che, da almeno un decennio, sta vivendo un preoccupante declino. Si è discusso del recupero di edifici e contenitori del centro, che “grazie ad un nuovo utilizzo potrebbero contribuire a ridare vita al cuore pulsante della città” ha affermato con convinzione il sindaco Telesca, parlando dello scheletro del cinema Ariston, della scuola Torraca, del palazzetto Coni e del Palazzo deli uffici.
“Stiamo cercando un imprenditore, ma ancora non l’abbiamo trovato, che rilevi e ristrutturi l’immobile dell’Ariston – ha spiegato il sindaco – per consentire un recupero importante, anche in prospettiva alla riapertura dell’adiacente villa del Prefetto, i cui lavori termineranno a maggio del 2018”. Nei programmi immediati c’è il recupero della scuola Torraca e poi quello del Coni. “Per ristrutturare la scuola saranno disponibili undici milioni di euro, per il recupero del Coni serviranno invece circa sei milioni. Ci auguriamo poi che, a ristrutturazione ultimata, l’impianto possa tornare ad ospitare il basket come da tradizione”. Restando in campo sportivo Telesca ha poi ricordato che la sua amministrazione è decisa a realizzare la tanto attesa piscina olimpionica, ormai indispensabile.
Il primo cittadino ha parlato quindi di viabilità, che nel capoluogo è sempre stata una spina nel fianco di tutte le amministrazioni: “Da poco è stato inaugurato il terminal Fal di via del Gallitello con la disponibilità di circa 200 posti tra auto e bus, sarà attivato un servizio di bike sharing e si verrà data importanza alla metropolitana leggera, per ridurre l’accesso dei bus extra urbani, che invadono ogni giorno le vie di Potenza”. Nei piani comunali anche il rilancio del parcheggio di viale dell’Unicef, il “restauro” delle scale mobili da viale Marconi a piazza XVII Agosto e l’ultimazione dei lavori per l’accesso da via Cavour al centro storico, “che così sarà dotato di quattro accessi meccanizzati” ha sottolineato Vincenzo Telesca.
Si è discusso inoltre del prossimo Natale, delle luminarie e delle annunciate nuove attività commerciali che apriranno in centro. Il presidente dell’associazione “Il centro storico Potenza” Gianpaolo Carretta, ha commentato positivamente l’esito dell’incontro con il sindaco ed ha comunicato che il 19 dicembre, in pieno clima natalizio, l’associazione organizzerà una mostra del pittore lucano Mauro Masi al Palazzo della cultura del capoluogo, con annessa raccolta fondi di beneficienza.