Fca fa spazio a Stellantis, Confindustria Basilicata: «Stabilimento Melfi sia centrale»
NEWS DALLA SEZIONE
Taranto, ruba creme in una farmacia e tenta la fuga: ladro seriale arrestato
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Taranto, ruba creme in una farmacia e tenta la fuga: ladro seriale arrestato
i più letti
L'incarico
Redazione on line
17 Aprile 2018
Luigi Mascilli Migliorini, professore di storia moderna nell’Università «L'Orientale» di Napoli, è il nuovo presidente del comitato scientifico della "Fondazione Francesco Saverio Nitti": subentra al professor Giuseppe Galasso, che ha guidato il comitato dal 2008 ed è morto il 12 febbraio scorso.
L’elezione di Mascilli Migliorini è avvenuta durante la riunione di insediamento del nuovo Comitato scientifico della Fondazione, nominato dal consiglio di amministrazione, presieduto dal professor Stefano Rolando (la vicepresidente è Aurelia Sole, rettore dell’Università della Basilicata).
La riunione del comitato scientifico della fondazione si è svolta all’"Orientale": vi hanno partecipato, oltre a Mascilli Migliorini, Marco Rossi Doria, Giampaolo D’Andrea, Antonio Lerra, Severino Romano e Giovanni Vetritto. Quest’ultimo, dirigente generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e studioso di storia delle istituzioni, è stato eletto segretario del comitato scientifico e delegato al consiglio di amministrazione. «Il Consiglio - ha detto Rolando, in una nota - ha tracciato le linee generali di programmazione pluriennale che, al centro, deve riguardare questi anni che investono il 150 della nascita di Nitti, il centenario dello stesso governo Nitti e il centenario della pace successiva alla Prima Guerra Mondiale. Ma anche progetti già in cantiere che si articolano con priorità attorno al Centro Nitti di Melfi e a Villa Nitti a Maratea».
Mascilli Migliorini ha ricordato «la figura del professor Galasso e la qualità del suo contributo che ci impegna ora in una ragionata continuità» e ha richiamato «la responsabilità del comitato scientifico in ordine ai contenuti delle funzioni sociali e culturali di una fondazione caratterizzata da tre priorità, l’Europa, l’Italia e il Mezzogiorno».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su