Dalla boa alle opere morte, fino al genoa, che non va confuso con la squadra di calcio dalla maglia rossoblù. Questa è la lingua speciale con cui parla il mondo della vela. Un dizionario da specialisti, ma che da domani diventerà familiare a tanti nella sfida della Louis Vuitton Cup, ghiotto antipasto dell'Americàs Cup, in cui tre barche italiane provano a dare l'assalto al defender svizzero, Alinghi
Bansigo: sorta di trapezio che serve a issare un uomo nell'armatura.
Boa: galleggiante destinato a segnalare una posizione, un punto del percorso di regata.
Boma: lunga asta orizzontale situata alla base dell'albero maestro della barca, sul quale si appoggia la vela.
Bompresso: asta disposta orizzontalmente a prua del veliero.
Bordare: tesare le vele, tirando le corde (scotte).
Carena: parte immersa dello scafo.
Cazzare: rendere maggiormente tesa una corda.
Chiglia: lungo elemento di legno immerso che corre su tutta la lunghezza dello scafo.
Derive laterali: piani verticali disposti sui fianchi dello scafo, per limitare lo scarroccio dell'imbarcazione.
Drizze: cordame utilizzato per issare le vele.
Fiocco: vela triangolare posta sulla parte anteriore dell'albero di mazzana.
Gennaker: è una tipologia di vela studiata per essere utilizzata nelle andature portanti, quindi trova impiego nelle andature che vanno dal traverso alla poppa. È molto simile allo Spinnaker, ma ha la particolarità di una superficie asimmetrica, più piccola, e di non usare il Tangone in quanto viene fissato alla prua.
Genoa: grande vela triangolare prodiera.
Lasco: andatura con vento verso la poppa.
Miglio marino: unità di misura del valore di 1.852 metri.
Nodo: unità di misura della velocità marina, uguale a un miglio marino internazionale all'ora.
Opere morte: parte emersa della barca.
Orzare: manovra con la quale ci si avvicina alla direzione del vento.
Pala: parte immersa del timone.
Pennone: elemento di legno trasversale che si installa lungo gli alberi e che porta la maggior parte delle vele.
Poppa: parte posteriore della barca.
Prua: parte anteriore della barca.
Sartie: cordame che serve al mantenimento dell'albero nella sua posizione.
Scotte: cordame destinato a tendere le vele.
Spinnaker: grande vela di prua molto leggera utilizzata con vento di poppa.
Stazzare: misurare i pesi e il volume quando si deve valutare la capacità di una barca.
Strambare: cambiare traiettoria di bordo.
Tangone: è un'asta usata nelle barche a vela, per manovrare più facilmente le vele di prua, più specificatamente lo Spinnaker, nelle andature di poppa. Viene fissato orizzontalmente rispetto all'asse longitudinale della barca, a prua dell'albero.
Terzarolo: porzione orizzontale di vela che si può imbrogliare per diminuirne la superficie.
Tribordo: parte destra della barca se si è voltati verso prua.
Velacci: vele leggere.
Vela maestra a pennone: vela principale di forma aurica o trapezoidale trattenuta da un piccolo pennone sulla cima.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su