BARI - ''Credo che con il bilancio siano state assunte le decisioni possibili rispetto ai problemi sul tappeto": così l'assessore alle Politiche della Salute della Regione Puglia, Alberto Tedesco, commenta l'approvazione in consiglio regionale, la notte scorsa, del bilancio di previsione 2007 e del bilancio pluriennale 2007-2009, una manovra che vede protagonista proprio il settore della sanità e quindi la spesa sanitaria che assorbe la maggior parte delle risorse a disposizione.
"L' approvazione avvenuta questa notte dell'ordine del giorno indirizzato al governo nazionale per l'abolizione del ticket - afferma Tedesco - potrà avere effetto se tutte le Regioni assumeranno una identica posizione". "E' chiaro - ha proseguito l'assessore regionale - che la manovra relativa all'integrazione del fondo sanitario è rinviata all'assestamento di bilancio e quindi questo ci impone di essere ancora più rigorosi nel controllo della spesa sanitaria".
Se le misure messe in atto per il contenimento della spesa non daranno i risultati sperati il prossimo bilancio potrebbe prevedere un inasprimento della leva fiscale? "No, nessuno - ha risposto Tedesco a proposito di questa questione - ha parlato di questo, abbiamo messo in atto misure di contenimento della spesa che stanno già dando dei buoni risultati, in più contiamo di rafforzare il nostro punto di vista per quanto riguarda la ripartizione del fondo sanitario per poter ottenere le risorse che ci spettano e che fino ad oggi ci sono state negate".
In nottata, con un emendamento al bilancio, è stata decisa la proroga fino al prossimo 31 dicembre di tutti i contratti dei lavoratori della sanità in scadenza. E sempre per i precari è stato approvato un ordine del giorno che contiene l'impegno, entro i prossimi tre mesi, ad avviare i percorsi per la stabilizzazione di tutti i precari della sanità, seguendo le indicazioni contenute nella Finanziaria nazionale.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su